Come si dà il ferro alle piante?

Domanda di: Prisca Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (31 voti)

QUANDO E COME SOMMINISTRARE IL FERRO
Il Ferro chelato si somministra preferibilmente sciolto in acqua distribuendo la soluzione alla base della pianta vicino alle radici. Nei limiti del possibile è consigliabile smuovere preventivamente il terreno per favorire la miglior percolazione della soluzione.

Come dare il ferro al limone?

Per compensare la carenza di ferro non è sufficiente distribuire ferro generico (es. solfato di ferro) ma occorre somministrare alle piante del ferro chelato cioè subito disponibile, è sufficiente diluire un tappo in 3 litri d'acqua di Agrumax e annaffiate i limoni ogni 2 settimane fino alla scomparsa del problema.

Come dare il ferro alle piante fai da te?

Il primo metodo, nonché il più semplice, consiste nel prendere dei pezzi di recupero di ferro come nel caso di alcuni chiodi e inserirli all'interno del vaso, nel terriccio, facendo estrema attenzione a non intaccare le radici della pianta. Irroriamo con un diffusore spray facendo in modo che il ferro venga bagnato.

Quando una pianta ha bisogno di ferro?

La carenza di ferro si denota per un ingiallimento dei germogli giovani e delle foglie tra i nervi. Ciò è causato solitamente dal fatto che il ferro è poco mobile all'interno della pianta. Le foglie giovani non possono dunque sottrarre ferro alle foglie più vecchie.

Quante volte dare il ferro al limone?

Somministrare alla pianta di limone la giusta quantità di ferro chelato, una volta all'anno. Gli agrumi sono delicati e sono soggetti all'attacco dei parassiti. Per questo bisogna osservare la pianta e, al bisogno, aggiungere al vaso un prodotto disinfestante.

Come ottenere il ferro per le piante dai chiodi: 3 metodi infallibili a costo zero