Come si degusta l Armagnac?

Domanda di: Ubaldo Testa  |  Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (28 voti)

Un Cognac, Armagnac, o un Brandy vanno serviti alla temperatura di 20-22 °C; è talvolta quindi utile impugnare tutto il calice con il palmo per "humaniser" il distillato, ovvero scaldarlo leggermente con il calore delle mani.

Come si beve un Armagnac?

L'armagnac è un distillato da fine pasto o da meditazione; si beve in piccoli bicchieri a ballon, o meglio a tulipano, lentamente. Entra raramente nei cocktail, ma è parte di un noto aperitivo guascone, la pousse-rapière.

Cosa mangiare con Armagnac?

Come per il Cognac, gli abbinamenti migliori con l'Armagnac si hanno con i dolci a base di cacao amaro, o con qualche dessert speziato, magari con cannella e chiodi di garofano.

Quale bicchiere e utilizzato nel servizio dell Armagnac?

Ballon (o snifter) per l'armagnac

In questo senso il bicchiere più adatto per berlo è il ballon. I ballon (o snifter) sono in vetro sottile, presentano uno stelo, hanno un fondo ampio e panciuto, e un'apertura piuttosto ampia.

Qual è il migliore Armagnac?

La zona di produzione dell'Armagnac si caratterizza per un suolo calcareo e sabbioso, fattore che influisce sulla qualità dei vini prodotti e di conseguenza sul distillato. Questa regione è divisa in tre sottozone o denominazioni: Haut-Armagnac, Ténarèze e Bas-Armagnac. Quest'ultima viene considerata la migliore.

Il distillato più antico di Francia