Come si determina il costo pieno?

Domanda di: Nick Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (24 voti)

Il costo pieno (full cost) è una definizione di costo che tiene conto di tutte le componenti di spesa sostenute (costi generali, oneri finanziari, imposte). Tale configurazione permette di non trascurare alcun costo, ma necessita di un processo di attribuzione dei costi molto dettagliato e complesso.

Come viene definito il costo pieno industriale?

Costo complessivo o costo pieno

Si ottiene sommando al costo industriale una quota di costi generali di amministrazione e vendita, di oneri finanziari e tributari. Si utilizza per calcolare la redditività della produzione in oggetto.

Come si fa a calcolare il costo?

I costi. Per poter vendere un prodotto, il venditore deve prima realizzare o acquistare il prodotto che vuole vendere e per fare ciò deve pagare una somma denominata “costo” che si calcola moltiplicando: il prezzo unitario di acquisto per la quantità di prodotto acquistato.

A cosa serve il costo pieno?

o Utilizzo del costo pieno: ▪ Viene valutato con lo scopo di attribuire il prezzo di vendita di un prodotto tenendo conto di tutti i costi che coinvolgono la produzione (diretti e indiretti) per valorizzare le rimanenze ai fini del bilancio e misurare la redditività dei prodotti.

Come si calcola il full costing a base unica?

Ripartizione su base unica

In questo caso, si calcola il coefficiente di riparto in base al costo primo, dividendo i costi comuni per il costo primo totale dei prodotti, e poi si moltiplica il coefficiente per il costo primo dei vari prodotti, ottenendo il riparto.

Come si determina il costo di un prodotto