Come blindare una donazione?

Domanda di: Ing. Maruska Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (68 voti)

Così un modo efficace per “blindare” la donazione e renderla immune da possibili contestazioni future è l'intervento del notaio, che la stipulerà in forma di atto pubblico e alla presenza di due testimoni.

Come rendere non impugnabile una donazione?

Per rendere la donazione non impugnabile bisogna recarsi necessariamente dal notaio. Dinanzi al notaio devono apparire anche due testimoni, che di solito sono offerti dallo stesso studio notarile tra il proprio personale.

Quando un atto di donazione è nullo?

Una donazione è nulla quando: Manca uno degli elementi essenziali; Causa illecita o oggetto illecito, impossibile o indeterminabile; Che sia in contratto con una norma imperativa.

Quando gli eredi possono impugnare una donazione?

I creditori del donatario hanno cinque anni di tempo per rifarsi sulla donazione dal momento della sua sottoscrizione, mentre i legittimi eredi che desiderano procedere a una impugnazione della donazione hanno a disposizione dieci anni dal momento della morte del donatario.

Come tutelarsi in caso di atti di donazione?

Per proteggere la donazione, il beneficiario, può richiedere la rinuncia alla contestazione agli eredi, tramite un atto formale, sottoscritto quando ancora il donante è in vita.

Come si fa una DONAZIONE | Avv. Angelo Greco