Come si determina il prezzo come equilibrio tra domanda e offerta?

Domanda di: Fabio Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (71 voti)

Prezzo di equilibrio: prezzo in corrispondenza del quale l'offerta eguaglia la domanda (le curve si intersecano). Indichiamo con D(p) la curva di domanda di mercato e con S(p) la curva di offerta di mercato. Il prezzo di equilibrio sarà quel prezzo p* che risolve la seguente equazione: D(p*) = S(p*).

Cosa significa determinare il prezzo di equilibrio?

Il prezzo di equilibrio è il prezzo che eguaglia la quantità offerta e la quantità domandata di un bene economico sul mercato.

Quali sono gli elementi che determinano la condizione di equilibrio in un mercato?

Domanda e offerta sono due forze che rendono possibile l'equilibrio di un mercato. Attraverso queste forze si determina la quantità che viene prodotta di ciascun bene, nonché il prezzo al quale vengono venduti.

Che relazione c'è tra la quantità offerta e il prezzo?

La relazione tra quantità e prezzo è una funzione crescente, cioè all'aumentare del prezzo di un bene aumenta la quantità offerta, che invece diminuisce al diminuire del prezzo.

Cosa accade se il prezzo è più basso di quello di equilibrio?

INTRODUZIONE DI UN LIVELLO MASSIMO DI PREZZO. In un mercato in equilibrio, un prezzo che è sotto l'equilibrio causa scarsità, poiché la quantità domandata eccede la quantità offerta.

Equilibrio tra domanda e offerta - Prezzi minimi e massimi [Microeconomia]