VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Cosa vuol dire Poppito?
Termine del dialetto brindisino, equivalente a "zoticone", "cafone". Tale epiteto era utilizzato dai cittadini di Brindisi per indicare i forestieri che provenivano dalle campagne del Basso Salento a cercar fortuna in città.
Come si dice soldi in leccese?
denaro : denaru, tenaru sm.
Come si dice papà in salentino?
In Salento (e anche in altri posti del Sud) papà è TATA.
Come si dice mamma in salentino?
"màmmita": tua madre. "màmmisa": sua madre.
Come si dice caldo in salentino?
significato in italiano: caldo (sostantivo e aggettivo), (traslato) entusiasta. etimologia: dal latino "calĭdu(m)": caldo.
Come si dice bella in dialetto leccese?
Beddrha: bella. Beddrhu: bello. Biciu: vedo, nu sta biciu nienzi (non sto vedendo nulla).
Cosa vuol dire Faugno?
FAUGNO: lo scirocco, il clima che si crea con il troppo caldo. L'aria stantia, quasi non si respira e il vento che anziché rinfrescare porta ancora più calore.
Come ci si saluta in dialetto pugliese?
saluto: caru! (ciao!), salute! (salute a te!), statte buenu!
Come si dice domani in salentino?
Crai: domani. Crai: domani. Crammatina : domani mattina.
Come si dice fratello in salentino?
"fraima" (altrove: "fràtima", "fràtuma"): mio fratello. "fraita" (altrove: "fràtita", "fràtuta"): tuo fratello.
Come si dice bambino in salentino?
significato in italiano: (aggettivo e sostantivo) bambino, ragazzo, il piccolo di casa, adulto che si comporta in modo infantile, fidanzato.
Come si dice sorella in salentino?
significato in italiano: sorella.
Dove vai in salentino?
Addu ai?: dove vai?.
Cosa vuol dire Tatone?
I tatoni (in dialetto “tatuni”) sono biscotti secchi tipici dell'Irpinia. Sono i classici biscotti della festa del periodo di Carnevale. Il nome prende appunto spunto dal carnevalesco Tatone. *”Tatòne” ha il significato di persona molto anziana, nonno.
Come si dice lucertola in dialetto salentino?
ursìcula (Salento) f. ursìcula (Maglie LE) f.
Che lingua si parla nel Salento?
Parlato nel Salento, il dialetto salentino fa parte del gruppo delle lingue romanze e comprende le aree della provincia di Lecce, parte del brindisino e del tarantino. La sua storia è abbastanza complessa anche grazie alle influenze dei popoli stanziati nel territorio nel corso del tempo. Messapi, spagnoli e altri.
Come si dice padre in leccese?
Sirima: mio Padre. Sirma, Sirda: mio padre, tuo padre. Sìcchiu: secchio.
Come si dice piccola in leccese?
Picca: poco. Picciccu: piccolo. In genere si dice di bambino piccolo.. Piccinni: piccolini.
Come si dice ragazzo in leccese?
ragazzo : carusieδδu, sciu, striu, uagnone, uagliò sm.