VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Dove si buttano i tovaglioli di carta sporchi?
Attenzione ai tovaglioli di carta. Potrete gettarli nella raccolta differenziata della carta soltanto se sono puliti. Invece, i tovaglioli di carta sporchi andranno gettati nella raccolta dell'umido, insieme agli scarti alimentari, alle bucce di frutta e verdura e agli avanzi.
Dove si buttano i fazzoletti di carta sporchi?
Sai dove si buttano i fazzoletti una volta usati? Sia che tu li abbia usati per la tua salute, che siano sporchi di sostanze chimiche o altro, vanno conferiti nell'indifferenziato. Mai con carta e cartone!
Dove si butta la plastica degli affettati?
Se i contenitori sono dotati di tappo in plastica, possiamo lasciarlo comunque, ci sarà utile per evitare eventuali “cattivi odori”. Dove conferire sacchetti e carte delle mozzarelle, degli affettati e generalmente quelle sporche? Solitamente vanno conferiti tra i rifiuti indifferenziati (bidoncino grigio).
Dove buttare gli scontrini fiscali?
Nella larga maggioranza dei casi, la risposta giusta è nell'indifferenziata. Solo gli scontrini in carta normale vanno infatti nell'apposita raccolta differenziata della carta, mentre quelli in carta termica, ovvero quasi tutti, vanno nell'indifferenziata.
Dove si buttano i cartoni della pizza?
Puoi buttare il cartone della pizza unto o senza residui di cibo nei cassonetti per la raccolta di carta e cartone. Se il cartone invece ha residui di cibo (tipo la mozzarella) va buttato nell'indifferenziato (non occorre spezzettarlo).
Dove si butta la carta del Cornetto Algida?
Risposta corretta: l'incarto del cono gelato, se è pulito, va conferito nella CARTA. Se invece sono presenti residui evidenti, va nel SECCO RESIDUO.
Dove si possono buttare le scarpe vecchie?
– Se le scarpe sono in cattivo stato, magari sono strappate, rotte o non sono più accoppiate, le dovrai buttare nella raccolta del secco/indifferenziato. – Se le scarpe sono in buono stato si mettono in un sacchetto e si conferiscono nei contenitori gialli di raccolta degli abiti usati presenti sul territorio Comunale.
Dove si butta il rotolo di carta igienica?
Questo elemento, nella stragrande maggioranza dei casi, è fatto di cartone, perciò la risposta corretta alla domanda "dove si butta il rotolo della carta igienica?" (oltre che la più ovvia) è: va inserito nel contenitore della carta!
Dove si butta la pellicola delle sottilette?
Il cellophane si getta sempre nel cassonetto della plastica, anche quando è sporco di residui di cibo. Questi, ovviamente, vanno tolti, così la pellicola possa essere riciclata in maniera ottimale. Se sporco di olio o sugo, il cellophane va, in ogni caso, buttato nella plastica.
Dove si butta la carta delle fette biscottate?
Il cartoncino ondulato a diretto contatto con le fette biscottate, realizzato con cellulosa bianca va nel bidone della carta. Il terzo strato è meno riconoscibile, perchè si tratta dall'incarto bianco che avvolge il cartoncino ondulato, va nel sacco nero ovvero nella raccolta indifferenziata.
Dove si butta la carta sporca di cioccolato?
Per quanto riguarda la carta dei cioccolatini, nella raccolta differenziata ha un posto ben preciso: lo stesso bidone dei metalli.
Dove si butta la carta da forno?
La carta da forno NON va con carta e cartone, ma nel secco/indifferenziato, a meno che sulla confezione non sia indicato diversamente.
Dove si mettono le lampadine bruciate?
Le lampadine LED appartengono al gruppo 5 dei RAEE (rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche), quindi devono essere portate nei centri di riciclo specializzati e buttate negli appositi cassonetti RAEE. È anche possibile consegnarle ai rivenditori nel momento in cui si acquista una nuova lampadina.
Dove si possono buttare i CD?
A primo impatto, a vederlo, sembra essere fatto principalmente di alluminio, ma in realtà e composto per 90% da policarbonato e per la parte restante è composto da alluminio, vernici e coloranti. Per questo motivo i CD andranno gettati nella raccolta del secco residuo.
Dove si buttano i contenitori del gelato?
Anche le vaschette del gelato o che contengono alimentari vengono riciclate solo se non ci sono residui rilevanti, potreste lavarle ma per comodità è meglio buttare il contenitore nell'indifferenziato.
Dove si butta la plastica a bolle?
In tal caso, vanno nell'umido. Stesso discorso per la plastica a bolle che, beh, va nella plastica, a meno che non sia quella riciclabile, che è verde.
Dove si butta la bottiglia di plastica dell'olio?
Le bottiglie dell'olio sono composte da più materiali: vetro (il corpo) e plastica¹ o plastica/metallo² (il tappo). Una volta esaurito l'olio al suo interno, bisogna separare il tappo dal corpo della bottiglia. Sarà così possibile gettarla nel contenitore della raccolta differenziata dedicato al vetro.
Dove si buttano i bicchieri di carta sporchi?
Iniziamo, dalla classica coppetta in carta Per chi ha il coraggio di lasciare questi resti così golosi! Invece se è di carta ed è pulita si può conferire nella raccolta differenziata di carta e cartone. Se è sporca con residui di gelato va conferito nella raccolta dell'indifferenziato.
Dove si butta l'alluminio sporco?
Dove si buttano invece le vaschette di alluminio che contengono un primo oppure il pollo arrosto? Se la vaschetta è pulita la si butta nel secchio dei metalli, se invece è sporca e unta va gettata nell'indifferenziato.