VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Come si dice tuo padre in barese?
Certo che sì, in dialetto barese il papà è “u attàn“. Che niente ha a che vedere col latino pater. Quindi in questo caso il greco arriva dritto dritto a influenzare la lingua delle origini.
Come si dice stupida in pugliese?
Trimone è un termine tipico del barese e di altri dialetti pugliesi che significa, a seconda dei casi, 'stupido' o 'masturbazione'.
Cosa non dire a un pugliese?
Eccone alcune.
1 – Non iniziare una frase dicendo “Voi Pugliesi” 2- “Ho preso una burratina ottima alla Esselunga” 3- “Conosci un posto dalle tue parti dove soggiornare la settimana di ferragosto?” ( ... 4 – Però in Puglia mancano le strutture e i servizi.
Come si dice quanto sei bella in pugliese?
4) Nu fiuru Facciamo un esempio per semplificare la vita: all'espressione “Come sei bella!” le donne più simpatiche risponderanno, un po' per modestia, un po' perchè convinte del contrario, “nu fiuru, proprio!”. Facile no?
Come si dice buongiorno in dialetto pugliese?
Buongiorno 😂 FÀÀSC CALD!
Come si dice buon appetito in pugliese?
buenu (buono) in espressioni beneauguranti diventa bon- (f. bona) e si congiunge al sostantivo: bonannu (buon anno), bonappetitu (buon appetito), bongiornu (buon giorno), bonaèspera (buon pomeriggio), bonasçiana (buonumore), ecc.
Cosa vuol dire né in pugliese?
Il suffisso -ne in uso oggi in Salento sarebbe da individuare invece nella parola latina nae, che significa certamente, come no, così come nella sua “cugina” greca vai (pronuncia nai), dal significato analogo.
Come si dice pomodoro in dialetto pugliese?
Oltre a essere un ortaggio particolarmente amato, il pomodoro ha tanti modi per essere chiamato da Nord a Sud Italia, qualche esempio? Pammador in Abruzzo, pimmadoru in Calabria, pomata in Sardegna, prommarola e pummarola in Campania, pummitoru in Puglia.
Come si dice cugino in pugliese?
L'articolo femminile plurale (i / li), a differenza dell'articolo maschile plurale, formalmente identico, determina rafforzamento, distinguendo il genere: i cuggine “i cugini” - i ccuggìne “le cugine”, i figghie “i figli” - i ffigghie “le figlie”, i mule “i muli” - i mmule “le mule”.
Come si dice vino in dialetto pugliese?
Ebbene mentre la parola “vinum” è entrata in tutte le lingue indoeuropee, la parola “merum” è rimasta invece solo nei dialetti pugliesi, dove ancor oggi il buon vino si chiama “mjier”o “mieru”.
Come si dice famiglia in pugliese?
Faìva : favilla (del fuoco), fiocco di neve. Faméja : famiglia.
Come si dice Zanzara in Pugliese?
Zzenzale: zanzara. Zziccalu: prendilo. Zzita/Zzitu: fidanzata/Fidanzato. Zziuma/Zziama: mio Zio/Mia zia.
Come si dice buongiorno in salentino?
Tuttu dialettu leccese. Buona giornata anche a te.
Come si dice pasta in pugliese?
Nonostante l'associazione con l'isola, la tria in realtà è, in Puglia, l'antica denominazione generica della pasta, come spiega Mastro Barnaba nel “De naturis et proprietatibus alimentorum” del 1338.
Cosa vuol dire Avast in pugliese?
Ha l'accento dell'emigrante del jazz - un emigrante di lusso - il nuovo disco di Mauro Gargano, Mo' avast («ora basta», in dialetto barese).
Quanto vive un pugliese?
In Puglia si vive di più. Ben oltre la media del Mezzogiorno, addirittura oltre quella nazionale, con una «speranza di vita alla nascita» che tocca quota 82,8 anni.
Perché i salentini non si sentono pugliesi?
Perché storicamente dai romani sino al 1927 era una regione/provincia autonoma, denominata terra di Otranto con capitale Lecce e capologui di mandamenti Taranto, brindisi, Gallipoli e Otranto.
Come si dice strega in pugliese?
In Puglia le streghe vengono chiamate “striare”, e si dice che abbiano avuto o abbiano tuttora l'abitudine di ritrovarsi in alcuni luoghi della costa salentina, tra i quali figura una spelonca chiamata, per l'appunto, Grotta delle Striare.
Come si dice schiaffo in pugliese?
SCUGNATU: dicasi di piatto o coppa di ceramica scheggiati. Scaffare: ficcare. Scaffu: schiaffo.
Come si dice in pugliese vai a dormire?
Vai a dormire!: Vat culc!