VIDEO
Trovate 16 domande correlate
Come offendere un fiorentino?
Di quali offese tipiche fiorentine parliamo in questo articolo:
Bischero (o bischera) Bucaiolo (o bucaiola) Fava. Grullo (o grulla) Becero (o becera) Pissero (o pissera) Spepera.
Come si dice furbo in toscano?
BISCHERO (o GRULLO) È forse il termine più conosciuto e sta a indicare una persona poco furba, ingenua. Usato in maniera scherzosa e nella maggior parte dei casi affettuosi, a seconda dei contesti può però utilizzato in maniera più offensiva.
Come si dice matita in toscano?
In Toscana permane la dicitura "Lapis" per indicare le matite comuni in grafite.
Come si dice ragazzo in dialetto fiorentino?
Bimbo / Bimba – ragazzo / ragazza. Boia / Boia deh – Cavolo!
Cosa dicono sempre i toscani?
Uno dei modi di dire toscani più conosciuti, in uso anche in italiano, è se 'un si va all'Arno, 'un si vede l'Arno! Se non si va, non si vede. Significa che è necessario “toccare con mano” le cose, verificare in prima persona le situazioni per poterle comprendere e valutare “a modo”.
Come si dice bambino in fiorentino?
Mimmino. // Mimmino per bambino. Fa i complimenti a i' bambino. Mimmino in Toscana... Mimmino, sì.
Perché a Firenze si dice il tocco?
Cosa significa in Toscana essere tocco Si usava un tempo riferendosi ai frutti ammaccati, quelli guasti: “'ste pere son tutte tocche” si diceva al mercato al fruttivendolo che ti voleva fregare.
Cosa vuol dire Fava in toscano?
Una fava è uno che fa stupidaggini, una persona spesso infantile, deficiente in maturità, in sale in zucca, e non di rado è usato dai padri quando i figli fanno qualche sciocchezza: Madonna, ma sei proprio una fava!
Perché si dice trombate?
Etimologia derivato di tromba, dall'alto tedesco trumpa 'strumento, tubo', o forse incrocio fra il latino tuba e triumphare. Nella stragrande maggioranza dei casi questa parola è usata per indicare, volgarmente, il possedere sessualmente qualcuno.
Qual è lo stipendio di un idraulico?
Quanto guadagna un Idraulico in Italia? Lo stipendio medio per idraulico in Italia è € 25 000 all'anno o € 12.82 all'ora.
Come si dice buono in fiorentino?
sulla persona no, giulebbe! Giulebbe l'è sulla roba da mangiare! su una persona si dice: L'è un bigiù! // Un giulebbe sì, l'è una cosa fine anche quando l'è buono, squisito (si usa) anche ora! L'è i' massimo della bontà, ecco! Giulebbe l'è i' massimo su una... cosa, no su una persona!
Come si dice buonanotte in toscano?
bona Ugo!”, come dire: “Vabbe'… buonanotte!”.
Come si dice mangiare in toscano?
Un'altra abbreviazione che ci piace molto è quella di togliere il “-re” all'infinito dei verbi: andare - andà'; pèrdere - pèrde'; finire - finì'; mangiare - mangià'.
Che noia in toscano?
Noi si dice: che disturbo? / Che do noia? / Oppure: Scusate... Scusate, che disturbo?
Cosa vuol dire lapus?
lapus, der. di labi «cadere». Il lapsus è una dimenticanza imbarazzante, uno smarrimento senza ripercussioni, ma anche una scivolata o scivolone che può essere fonte di ilarità. Questo errore involontario è attribuito a défaillances fisiche o mentali, ma può rivelare e svelare anche qualcosa sul nostro inconscio.
Cosa si parla a Firenze?
fiorentino: parlato a Firenze e provincia (esclusa la Romagna toscana; a Empoli, San Miniato e dintorni si parla una varietà del fiorentino leggermente differente), in alcuni comuni della provincia di Prato, in parte della provincia di Pistoia (Montale, Agliana, Quarrata), nel Valdarno (a partire da Terranuova ...
Come si dice carne in toscano?
La carne toscana Chi dice carne, “ciccia” in Toscana, pensa a sua maestà la bistecca fiorentina .
Come si dice focaccia in toscano?
Cecìna o torta di ceci Tanti i nomi di questa preparazione semplicissima diffusa sia in Toscana che in Liguria, unico il sapore: quello della farina di ceci trasformata in una focaccia bassa e croccante, e del pepe che viene messo sulla superficie in abbondanza.
Come si dice in toscano ti amo?
In massese ( alta Toscana ) dialetto di tipo galloitalico di dice “a t'ame” e “a te vodje bèn“, con le e semimute. La A rappresenta il ciclito tipico di molti dialetti altoitaliani . Beh, nel mio dialetto siciliano il “ti amo” italiano dovrebbe essere reso con “t'amu”, ma non credo affatto che esista.