Come si dice salute per brindare?

Domanda di: Deborah Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (15 voti)

Gli inglesi durante i toast (brindisi) dicono cheers cioè salute.

Come si dice quando si brinda?

Cin cin è l'esclamazione più comune in italiano all'atto del brindisi. Ha origini cinesi: deriva infatti da qǐng qǐng (请请; Wade-Giles: ch'ing ch'ing), che significa "prego, prego", promosso nell'uso anche per la somiglianza onomatopeica con il suono prodotto dal battere due bicchieri tra loro.

Cosa si dice durante il brindisi?

Come è noto ogni brindisi che si rispetti è accompagnato da un motto che va pronunciato quando i calici si alzano e si toccano. Il più famoso è "cin cin". Questa frase deriva dal cinese "ch'ing ch'ing" che vuol dire "prego, prego".

Perché quando si brinda si dice alla salute?

L'usanza di brindare alla “salute di vivere” molto probabilmente deriva dall'antico rito religioso di mangiare pane tostato in omaggio ai cari deceduti. Infatti, durante i pasti, i greci, ma anche i romani si sollazzavano in libagioni ed alcool in onore dei loro dèi.

Cosa si dice al posto di cin cin?

Guai, e ripetiamo guai, a pronunciare la parola “Cin cin” perché nel Sol Levante ha un significato diverso dal nostro e fa riferimento all'organo sessuale maschile. Per cui meglio evitarlo! Utilizza invece “Kanpai” il cui significato è lo stesso del cinese “Ganbei”.

Per PIO E AMEDEO nuovo brindisi