VIDEO
Trovate 16 domande correlate
Cosa non dire a un pugliese?
Eccone alcune.
1 – Non iniziare una frase dicendo “Voi Pugliesi” 2- “Ho preso una burratina ottima alla Esselunga” 3- “Conosci un posto dalle tue parti dove soggiornare la settimana di ferragosto?” ( ... 4 – Però in Puglia mancano le strutture e i servizi.
Come si dice ciao in Puglia?
caru! (ciao!), salute! (salute a te!), statte buenu!
Come si dice stupida in pugliese?
Trimone è un termine tipico del barese e di altri dialetti pugliesi che significa, a seconda dei casi, 'stupido' o 'masturbazione'.
Cosa vuol dire Machara in pugliese?
A fare magie e “pozioni” da servire a tavola sarà una “macàra”, cioè la strega nel dialetto salentino. Ma una strega di quelle buone, anzi buonissime.
Come si dice quanto sei bella in pugliese?
4) Nu fiuru Facciamo un esempio per semplificare la vita: all'espressione “Come sei bella!” le donne più simpatiche risponderanno, un po' per modestia, un po' perchè convinte del contrario, “nu fiuru, proprio!”. Facile no?
Come si dice zio in barese?
“Ziàneme” (mio zio, mia zia); “ziànete” (tuo zio, tua zia); la stessa forma non è usata per la terza persona singolare, prima persona, seconda e terza plurale.
Cosa vuol dire Ciola in barese?
Organo riproduttivo maschile. Figurato: persona stolta.
Cosa significa Nghiaccat?
Quando si dice " si 'na 'nghiacca" ci si riferisce ad una donna per dire che è una persona sciatta,trasandata, un pò cretina ed insicura.
Cosa vuol dire Zampo?
Termine strettamente barese, infatti oltre Bari questo termine non è conosciuto, i zampi a Bari sarebbero delle copie dei cuozzi napoletani, dai modi di fare sguaiati, incuranti di regole. Sono soliti andare sul motorino in più di due persone o senza casco.
Cosa vuol dire Salutami a soreta?
Proprio nel corso dell'intervista, la conduttrice partenopea ha voluto dare lezioni di napoletano alla Toffanin, insegnando alla collega veneta la maniera corretta per pronunciare "Salutame a soreta" (che in italiano si traduce con "Salutami tua sorella") per porre fine una discussione con un interlocutore.
Come si dice auguri in pugliese?
“Natàle k'u sole e Pasque k'u ceppòne! Auguri!” : in piazza e al bar, il 25 dicembre, è un continuo e costante rimembrare che Natale è con il sole e Pasqua con il Ceppo.
Come si dice buon appetito in pugliese?
buenu (buono) in espressioni beneauguranti diventa bon- (f. bona) e si congiunge al sostantivo: bonannu (buon anno), bonappetitu (buon appetito), bongiornu (buon giorno), bonaèspera (buon pomeriggio), bonasçiana (buonumore), ecc.
Come si dice in pugliese ti voglio bene?
Piuttosto sicuramente diciamo “ti vuògghiu bbeni”.
Come si dice sporco in barese?
Lùdro : sporco,lurido.
Come si dice Zanzara in pugliese?
Zzenzale: zanzara. Zziccalu: prendilo. Zzita/Zzitu: fidanzata/Fidanzato.
Come si dice strega in pugliese?
In Puglia le streghe vengono chiamate “striare”, e si dice che abbiano avuto o abbiano tuttora l'abitudine di ritrovarsi in alcuni luoghi della costa salentina, tra i quali figura una spelonca chiamata, per l'appunto, Grotta delle Striare.
Come si dice in pugliese ragazzo?
uagnone [ragazzo] - uagnune [ragazzi]
Come si dice pomodoro in dialetto pugliese?
Oltre a essere un ortaggio particolarmente amato, il pomodoro ha tanti modi per essere chiamato da Nord a Sud Italia, qualche esempio? Pammador in Abruzzo, pimmadoru in Calabria, pomata in Sardegna, prommarola e pummarola in Campania, pummitoru in Puglia.
Come si dice mamma in dialetto pugliese?
màmmasa (Nardò, Salve, Oria); màmmisa (Carovigno); la mamm (Palagiano; qui il possessivo di terza persona singolare è sottinteso).