Come si dichiara il reddito agrario?

Domanda di: Eusebio Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (58 voti)

Anche gli imprenditori agricoli devono provvedere al pagamento delle imposte sui redditi, per cui il reddito agrario va dichiarato tramite modello 730 o altro documento per la dichiarazione dei redditi, ogni anno.

Quando va dichiarato il reddito agrario?

L'affittuario deve dichiarare il reddito agrario a partire dalla data in cui ha effetto il contratto; il socio, il partecipante dell'impresa familiare o il titolare d'impresa agricola individuale non in forma d'impresa familiare che conduce il fondo.

Quando non si dichiara il reddito agrario?

I seguenti tipi di terreni non producono reddito dominicale e agrario e non vanno dichiarati: • i terreni che costituiscono pertinenze di fabbricati urbani, per esempio giardini, cortili ecc.; • i terreni utilizzati dal possessore come beni strumentali nell'esercizio delle proprie specifiche attività commerciali; • i ...

Quando il reddito agrario non è soggetto ad Irpef?

I redditi dominicali e agrari, anche per l'anno 2022, non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola.

Come si calcola il reddito agrario nel 730?

Il reddito dominicale ed agrario si ricava dalle visure catastali dei terreni stessi. Ciò che emerge dalle visure, cioè reddito dominicale e reddito agrario vanno rivalutati in misura pari all'80% il primo e al 70% il secondo.

Come dichiarare il reddito dominicale ed il reddito agrario nel modello Redditi 2018?