Come si digerisce meglio l'uovo?

Domanda di: Ing. Grazia Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (1 voti)

La massima digeribilità è posseduta dal tuorlo crudo e dall'albume appena coagulato. L'optimum di cottura consiste perciò, in una breve immersione (3-5 minuti) nell'acqua bollente, dell'uovo con il suo guscio (uovo alla coque) o senza (uovo affogato o in camicia).

Come mai non si digerisce più l'uovo?

Alcuni soggetti riferiscono di avere difficoltà a digerire le uova. Questo, il più delle volte non è dovuto all'alimento in sé per sé ma, piuttosto, ai metodi di cottura utilizzati. Questi ultimi infatti , incidono sulla digeribilità delle uova condizionandone il tempo di permanenza nello stomaco.

Qual è il modo più sano per cucinare le uova?

Se si sta cercando di ridurre le calorie, scegliere uova in camicia o bollite. Questi metodi di cottura non aggiungono calorie in eccesso, quindi il pasto avrà meno calorie rispetto alle uova fritte o strapazzate o a una frittata.

Perché quando mangio le uova mi fa male lo stomaco?

A causare la reazione avversa alle uova, che può comparire in qualunque momento della vita, può essere «un sovraccarico epatico o un problema degli organi digerenti. C'è una sorta di “intossicazione”», spiega Binello.

Quanto ci vuole a digerire due uova?

Le uova sono pesanti da digerire

Se prendiamo infatti come termine di confronto, ad esempio, la velocità di svuotamento gastrico, possiamo constatare che due uova crude o alla coque lasciano lo stomaco in due ore circa, e due uova sode lo fanno in tre ore.

5 cose che non sai sulle uova | Filippo Ongaro