foyer: è l'atrio del teatro e accoglie il pubblico prima dello spettacolo e durante gli intervalli. sala prove: spazio dove si svolgono le prove degli spettacoli. palchi: nei teatri “all'italiana”, lungo le pareti del teatro sono disposti i palchi. Sono delle “stanze” che si affacciano sulla platea.
Le poltrone per il teatro sono disposte in file, installate con barre o fiancate condivise che raggiungono il pavimento. In alternativa, possono essere posizionate su singole basi che consentono il passaggio del condizionamento dell'aria dal pavimento.
Quali sono i posti migliori per vedere uno spettacolo a teatro?
Posti del teatro: la platea
Il posto più importante in platea è sicuramente la prima fila. Questa è la fila che è vicina al palco e quindi i migliori posti per vedere lo spettacolo. I prezzi di solito sono un po' più alti per questi posti, ma ne vale la pena se si vuole avere un'ottima visione dello manifestazione.
Il loggione o piccionaia è la porzione più alta della galleria o dei palchi di teatro e cinema. Per metonimia, i termini "loggione" e "piccionaia" vengono utilizzati anche per riferirsi agli stessi spettatori.
con elementi annessi all'ossatura murale (palco, ribalta, buca del suggeritore, sottopalco, graticcia, ballatoi, scale); con elementi fissi (tamburi, passerelle, sipario, quinte ecc.), con elementi occasionali (trabocchetti, voli, cassette, e in genere tutti gli elementi di scena e le macchine utili alle ...