Domanda di: Ing. Flaviana Ferraro | Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023 Valutazione: 4.2/5
(25 voti)
La nuova Legge di Bilancio ha introdotto importanti modifiche al regime forfettario 2023: il limite massimo di ricavi e compensi passa da 65.000 a 85.000 euro. Oltre a questo aumento, è stata anche introdotta una clausola antielusione a 100.000 euro per i ricavi.
La legge di bilancio 2023 stabilisce che: se sfori il limite di 85.000€, non vai oltre i 100.000€, rimani comunque nel regime forfettario nell'anno corrente, quindi devi semplicemente versare l'imposta sostitutiva prevista e puoi continuare a godere delle semplificazioni e agevolazioni.
Con l'ultima Legge di Bilancio, il legislatore ha quindi previsto l'ampliamento del regime forfettario per i piccoli contribuenti (persone fisiche) a partire dal periodo d'imposta 2023, fino ad un limite di ricavi conseguiti o compensi percepiti nell'anno precedente pari a 85mila euro, soggetto a nuovo placet europeo.
Chi è esonerato dalla fattura elettronica nel 2023?
Fino al 31 dicembre 2023, tali soggetti sono esentati dall'obbligo di fatturazione tramite SdI, qualora abbiano conseguito ricavi o compensi, riferiti all'anno, inferiori o pari a 25.000 euro.