Come si dividono le sanzioni penali?

Domanda di: Renzo Barone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (3 voti)

Le Sanzioni Penali
Ai sensi dell'art. 17 c.p. le pene principali si distinguono in: ergastolo, reclusione, multa per i delitti; arresto e ammenda per le contravvenzioni.

Quali sono i 3 tipi di sanzione?

L'ordinamento italiano prevede alcune tipologie di sanzione che, per le loro specifiche caratteristiche, si possono riunire in tre gruppi: sanzioni penali, civili e amministrative.

Quali tipi di sanzioni prevede la sanzione penale?

Le sanzioni penali sono quelle previste in caso di violazione delle norme di diritto penale. Esempio: reclusione, ergastolo, multa, confisca dei beni. Le sanzioni pecuniarie consistono nell'obbligo di pagare una somma di denaro.

Come si distinguono le sanzioni?

La sanzione può essere risarcitoria, cioè finalizzata a reintegrare il danno subito da un altro soggetto in conseguenza dell'illecito, oppure punitiva, finalizzata cioè all'afflizione del trasgressore: la sanzione punitiva colpisce il comportamento illecito in sé, quella risarcitoria le sue conseguenze, cercando di ...

Cosa si intende per sanzioni penali?

Rappresenta il “castigo” che lo Stato, attraverso l'autorità giudiziaria, a conclusione di un processo, infligge a un soggetto che abbia commesso un reato.

SANZIONI PENALI TRIBUTARIE QUANDO NON SI PAGANO LE TASSE - REATI TRIBUTARI