Come si fa a capire se la frizione è da cambiare?

Domanda di: Terzo Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (31 voti)

se la frizione diventa rumorosa (non il solito cigolio, che potrebbe essere legato ad un problema di lubrificazione) potrebbe essere da sostituire; se stacca più in alto del solito e 'strattona' l'andatura, allora la frizione potrebbe essere quasi arrivata al termine del suo ciclo vitale.

Come ci si accorge che la frizione è andata?

Pedale molto duro e pesante rispetto al solito. La frizione stacca alta, quindi può essere arrivata. Sentiamo grattare quando andiamo a cambiare una marcia. Facciamo fatica a cambiare le marce, una difficoltà che notiamo subito.

Quando la frizione è da cambiare?

Nelle auto dotate invece del normale cambio meccanico, in genere la durata della frizione si attesta tra un minimo di 60.000 chilometri e un massimo di 200.000 km.

Come si fa a capire se la frizione slitta?

Guida la vettura in terza o quarta marcia e, senza togliere il piede dall'acceleratore, premi il pedale della frizione per poi rilasciarlo. I giri del motore dovrebbero diminuire improvvisamente; se ciò non accade immediatamente, significa che la frizione è consumata e slitta.

Quanto costa un cambio di frizione?

Sulla base di queste premesse possiamo dire che solitamente il costo per cambiare la frizione varia tra i 250 e i 1.000 euro.

CAPIRE SE LA FRIZIONE È CONSUMATA