Come si fa a capire se si ha la cataratta?

Domanda di: Sig. Cirino Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (64 voti)

Sintomi della cataratta
  1. Visione di aloni e bagliori attorno alle luci (riverbero)
  2. Difficoltà di lettura a causa di un peggioramento della capacità di distinguere il contrasto tra lettere chiare e scure stampate su una pagina.
  3. Necessità di più luce per vedere bene.
  4. Problemi a distinguere il blu scuro dal nero.

Come vedere chi ha la cataratta?

Sintomi cataratta
  1. visione annebbiata o sfuocata.
  2. problemi visivi con le luci, per esempio i fari delle macchine che ci vengono incontro, o i lampioni di strada, o aloni attorno alle lampadine o al sole.
  3. alterata visione dei colori.
  4. visione doppia.
  5. necessità di cambiare frequentemente la prescrizione degli occhiali.

Come comincia la cataratta?

Si manifesta, spesso, in entrambi gli occhi anche se ogni occhio può esserne colpito in modo diverso. Chi soffre di questa malattia di solito ha la vista annebbiata, con piccole macchie o chiazze in cui le immagini risultano meno chiare. In fase avanzata, la cataratta può influenzare la capacità di guidare.

Quando è il momento di operare la cataratta?

L'intervento oggi si esegue quando la qualità della vista non è soddisfacente per le esigenze del paziente. Non occorre più aspettare che la cataratta sia “matura” per operarsi, conviene fare l'intervento quando ci si accorge di non vedere più bene per svolgere i compiti e le attività che interessano.

Come curare la cataratta senza intervento?

Per curare la cataratta non esistono farmaci che ripristinano il cristallino, è quindi necessario sottoporsi ad un intervento chirurgico. L'obbiettivo dell'intervento è asportare la parte del cristallino opacizzata e impiantare una lente sostitutiva, si tratta di una lente artificiale o cristallino IOL.

COME RICONOSCERE I SINTOMI DI CATARATTA