Il Nilo giocò un ruolo cruciale nella fondazione della civiltà egiziana. Il Nilo fu (e lo è tuttora) un'importante fonte di sostentamento per le popolazioni lungo le sue sponde. Il Nilo rendeva il terreno circostante estremamente fertile dopo le annuali inondazioni.
L'acqua del Nilo permetteva di impastare l'argilla, usata per la costruzione di mattoni e favoriva la crescita del papiro, che ebbe un ruolo importante nella scrittura. Il fiume, inoltre, data la sua navigabilità, mise sempre in contatto le genti di tutto l'Egitto favorendo la diffusione di una identità nazionale.
Come mai le inondazioni del Nilo rendessero l'Egitto ricco?
Le inondazioni del Nilo rendevano possibile una ricca produzione agricola poichè depositavano il limo (terriccio presente in sospensione nelle acque e depositato sotto forma di fango) nei campi, rendendoli molto più fertili.
Nella stagione delle piogge gli immissari etiopici portano nel Nilo un'enorme quantità di acqua. L'arrivo improvviso di tanta acqua provoca le famose piene del Nilo, cioè quelle inondazioni che irrigavano i terreni ai lati del fiume, soprattutto in Egitto.
Un altro dio legato al Nilo nell'antico Egitto è “Hapy”, chiamato “Signore del fiume che porta la vegetazione” o “Signore dei pesci e degli uccelli delle paludi”, il dio delle inondazioni annuali del Nilo che controllava notevolmente il livello dell'acqua, simboleggiava la fertilità.