Come si fa a capire se si hanno le zecche?

Domanda di: Luna Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (12 voti)

Tra questi, troviamo:
  1. dolore e gonfiore dell'area in cui si trova la zecca;
  2. eruzione cutanea;
  3. senso di bruciore e prurito;
  4. vescicole;
  5. mal di testa e nausea;
  6. febbre e debolezza.

Come scoprire se hai le zecche?

Per accorgersi se una zecca ci ha punto bisogna cercarla sulla pelle, ispezionando accuratamente tutto il corpo, in particolare le zone dove si suda di più (testa, ascelle, polsi, inguine, ombelico e giro vita, incavo del ginocchio; nei bambini attaccatura dei capelli e area dietro le orecchie).

Quanto tempo ci mette una zecca ad entrare nella pelle?

Dopo 4-5 giorni, compare nel punto di inoculo una tipica lesione cutanea (il "bottone"), ossia una piccola ulcera con una zona centrale nera e un alone rosso (escara nera o "tache noire").

Dove si posizionano le zecche?

In particolare prediligono gli ambienti boschivi, i prati, le aree collinari o di montagna 1 e si annidano ovunque ci sia vegetazione incolta 2, erba, cespugli o letti di foglie secche. Ma non solo. Dovendo nutrirsi, le zecche amano i luoghi in cui possono trovare facilmente degli ospiti da attaccare.

Cosa succede se non ti accorgi di avere una zecca?

A contatto con il corpo, la zecca penetra con la testa nella pelle e comincia a succhiare il sangue. Non te ne accorgi se non ti controlli (fallo appena rientrata dalla passeggiata) perché nella sua saliva c'è un anestetico. Se non la individui subito, può restare attaccata fino a 7 giorni, prima di staccarsi da sola.

Le Zecche