Come si fa a lavorare per il Telefono Rosa?

Domanda di: Tristano Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (21 voti)

Fai la differenza nella vita di tante donne, entra nella famiglia del Telefono Rosa. Abbiamo bisogno della tua motivazione e del tuo entusiasmo. Puoi inviarci la tua candidatura per email, all'indirizzo: [email protected], allegando anche il tuo curriculum.

Cosa fanno le volontarie del Telefono Rosa?

Si occupano della prima accoglienza telefonica, svolta nel massimo rispetto dell'anonimato e priva di giudizio. Forniscono informazioni utili e un orientamento iniziale, indirizzando poi la donna, se lo desidera, al supporto delle professioniste avvocate e/o psicologhe.

Come diventare operatrice di un centro antiviolenza?

Il corso ha la durata di 90 ore, e si svolgerà per la parte teorica presso la sede dell'Associazione di Via Tacito 90 a Roma, con possibilità di visite ai Centri Antiviolenza. La parte pratica consisterà in 2 mesi di tirocinio da svolgersi presso i progetti di accoglienza di Differenza Donna.

Quanto guadagna Operatrice Centro Antiviolenza?

Si parte da uno stipendio minimo di circa 17.355 euro all'anno per operatori alle prime esperienze, che arriva fino a 27.600 euro all'anno, man mano che aumentano gli anni di servizio.

Cosa serve per lavorare in un centro antiviolenza?

Possesso dell'attestato di frequenza del Corso di Formazione per Operatrice Antiviolenza di 80 ore.
  1. La conoscenza e la fenomenologia della violenza maschile contro le donne;
  2. Le dinamiche e le conseguenze delle diverse tipologie di violenza;
  3. Le tecniche di ascolto e di accoglienza;
  4. La modalità di lavoro in equipe;

come iniziare in modo efficace una telefonata