Come si fa a parlare con un giudice?

Domanda di: Vania Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (69 voti)

La nostra legge non prevede la possibilità di un “dialogo diretto” tra cittadino e giudice. Il rapporto con il tribunale deve essere sempre mediato dall'avvocato salvo alcuni limitati casi di cui parleremo a breve.

Come si parla ad un giudice?

Quando ti rivolgi a un giudice, non puoi certo iniziare a scrivere “caro”, ma neanche “egregio” va bene. La forma migliore per iniziare é “Illustrissimo” + nome e cognome. Quindi per esempio va bene “Illustrissimo Antonio Verdi”.

Quanto costa un processo davanti al giudice di pace?

Per importi superiori a 1.100 Euro e fino a 5.200 Euro si paga un contributo unificato di 98,00 Euro; Per importi superiori a 5.200 Euro si paga un contributo unificato di 237,00 Euro; Per importi indeterminabili si paga un contributo unificato di 237,00 Euro se il ricorso è di sola competenza del Giudice di Pace.

Come rispondere a un giudice?

Ricordati che non sei tu a fare le domande al giudice, ma è il giudice a farle a te. Tu devi solo rispondere. Quando rispondi usa un vocabolario pulito, non dire ovviamente parolacce o parole che potrebbero offendere le parti o i presenti.

Come vestirsi davanti a un giudice?

In tutti i casi le regole sono uguali per tutti, cercando di essere sobri – senza indossare magliette a maniche corte – nulla di volgare così da evitare che il giudice allontani una persona dall'aula. Inutile dirlo, ma è bene non adottare stampe illegali oppure irriverenti/offensive.

Come presentarsi al giudice?