Domanda di: Dr. Sabino Mancini | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(21 voti)
Perché a parma è diffusa la 'r' moscia? - Quora. Dipende dal cosiddetto fenomeno degli allofoni geografici, varianti di dizione con distribuzione territorialmente delimitata. Nelle zone del Parmense e dell'Alessandrino il fonema “r” risente di influenze dialettali e viene trasmesso e appreso in modo non corretto.
Si dice Rotacismo, vuol dire «R moscia». È un difetto di articolazione del suono «r» e non è un disturbo del linguaggio. Ecco cause, tipologie di «R moscia» e come comportarsi. Il Rotacismo è la difficoltà nella produzione dello specifico fonema “r”.
Ecco un esempio di esercizio per pronunciare la erre correttamente: appoggia la punta della lingua sul palato e pronuncia la coppia di consonanti TR finché non senti il suono R. Pronunciare la consonante T prima della R ti aiuterà a ristabilire il corretto punto di appoggio della lingua.
La R moscia, o “alla francese”, propriamente detta rotacismo, è causata da una scorretta posizione della lingua durante l'emissione del suono. Normalmente la lingua batte sul palato in una posizione subito dietro all'arcata dentale superiore. Quando la R è “alla francese”, la lingua resta più indietro o più in basso.