Come si fa a prendere 110?

Domanda di: Aroldo Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (74 voti)

Come prendere il 110 e lode
Prendere la laurea con lode quindi dipende da vari fattori tra cui: avere una media di voti molto alta; presentare una tesi recepita come di alto valore; numero di lodi ottenute agli esami.

Che media si deve avere per uscire con 110?

Per dare un'idea di massima, la media per uscire con 110 dovrebbe essere uguale o superiore a 28/30. L'elemento chiave intorno al quale ruota il voto finale è la media.

Chi ha la media del 28 con quanto si laurea?

Già da tempo sono stati introdotti alcuni correttivi che consentono anche a chi ha una media del 29 (pari a 106,30/110) o del 28 (pari a 102,66/110) di conseguire il massimo del punteggio (110 e lode).

Che voti bisogna avere per uscire con 110 e lode?

Dipende dalle regole di ogni singola sede. In genere con 28.5 (ovvero già 105 in partenza) si dovrebbe arrivare a 110. La lode dipende dalla qualità della tesi. Nella magistrale dovrebbe essere una tesi originale e pubblicabile.

Chi ha la media del 25 con quanto si laurea?

Se la media risulta pari a 25, a quale voto è possibile aspirare in sede di laurea? Attraverso il calcolo appena descritto della media ponderata, con il 25 sappiamo che il voto minimo con cui si inizierà la discussione della tesi si aggirerà intorno alla fascia del 91 e del 92 (25x11:3= 91,6).

110 E LODE: Il METODO PER RAGGIUNGERLO