VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Chi può rifiutare le fatture elettroniche?
No, non è possibile rifiutare una fattura elettronica se sei un Privato (ciclo di fatturazione B2B). Sì, è possibile rifiutare una fattura elettronica se sei una Pubblica Amministrazione (ciclo di fatturazione PA). Se non hai risolto il tuo problema contattaci per aprire un ticket.
Come annullare una fattura elettronica già accettata?
Per annullare una fattura elettronica non ancora inviata, basta semplicemente eliminarla dal proprio sistema di fatturazione. Una volta emessa e salvata, una fattura elettronica non può essere modificata o cancellata.
Come annullare una fattura inviata?
Non la puoi modificare: infatti, una fattura inviata e non scartata viene considerata emessa e non più modificabile. Nella maggior parte dei casi, dovrai emettere una nota di variazione (di credito o di debito), un documento che rettifica una fattura già emessa o registrata.
Quanto tempo ho per annullare una fattura?
Il legislatore prevede uno spazio temporale di 5 giorni di calendario dal giorno di scarto della fattura per procedere alla sistemazione. Rispettando queste tempistiche è possibile re-inviare la fattura con lo stesso numero e la stessa data di emissione.
Cosa succede se una fattura elettronica viene rifiutata?
Non è quindi possibile eliminare il documento rifiutato, consigliamo di procedere ad emettere relativa Nota di Credito (che verrà anch'essa rifiutata). In questo modo, nel cassetto fiscale, sarà presente la fattura rifiutata e relativa nota di credito che andranno a compensarsi.
Cosa succede se invio una fattura elettronica dopo 12 giorni?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come capire se una fattura elettronica è andata a buon fine?
E' possibile visionare lo stato di invio osservando l'apposito link Fattura elettronica posto nella parte superiore della finestra del documento. Lo stato di “inviata” sta a significare che la fattura è stata trasmessa correttamente allo SDI e quindi non è scartata.
Cosa succede se non chiedo la fattura?
In capo al cedente/prestatore si applica una sanzione amministrativa pecuniaria compresa fra il 90% e il 180% dell'imposta non correttamente documentata. In caso di omessa fatturazione che non incide sulla liquidazione dell'Iva, la sanzione è fissa, che varia da un minimo di euro 250 a un massimo di euro 2.000.
Cosa succede se non si paga una fattura?
Cosa accade se il debitore non salda il debito? Se i termini per adempiere all'obbligo, stabiliti con il decreto ingiuntivo non vengono rispettati, l'interessato può procedere con l'esecuzione forzata, ovvero con il pignoramento dei beni del debitore.
Come chiudere una fattura non pagata?
Fattura emessa e non pagata: la risoluzione tramite esecuzione forzata. In caso di fattura emessa e non pagata, l'ultima spiaggia per poter recuperare il proprio denaro è tramite esecuzione forzata. Tramite il tuo avvocato, ti verrà suggerito di notificare al debitore prima la sentenza e successivamente il precetto.
Come faccio a modificare una fattura elettronica già inviata?
una fattura elettronica inviata al SdI e non scartata si considera emessa e non è modificabile. Pertanto, in caso di errore, occorre emettere una nota di variazione elettronica (nota di credito o nota di addebito) una fattura “Non consegnata” è valida!
Quanto costa annullare una fattura?
Nota di credito o di debito per stornare una fattura Più precisamente, per errori che riguardano importi o calcolo dell'Iva, la sanzione ca dal 100 al 200% dell'imposta non fatturata partendo da una cifra di base di 516 euro.
Quanto tempo si ha per fare nota di credito?
Quanto tempo si ha per emettere una nota di credito? In base all'articolo 26 del D.P.R. 633/72, per poter essere considerata valida la nota di credito deve essere emessa entro 12 mesi dalla data di emissione della fattura errata.
Cosa scrivere nota di credito per errata fatturazione?
La nota di credito è in pratica simile alla fattura elettronica. Cambia l'intestazione, che deve riportare “nota di credito”, e la tipologia di documento, necessariamente “TD04 Nota di Credito”. Va indicata anche la motivazione della sua emissione e l'importo da stornare.
Cosa vuol dire fattura di storno?
Con storno fattura si indica la correzione o l'annullamento di una fattura emessa in precedenza ad un cliente tramite una nota di variazione.
Chi è esentato dalla fatturazione elettronica?
Sono esonerati dall'emissione della fattura elettronica solo gli operatori (imprese e lavoratori autonomi) che rientrano nel cosiddetto “regime di vantaggio” (di cui all'art. 27, commi 1 e 2, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n.
Chi controlla le fatture elettroniche?
Nel caso in cui, però, il file della fattura elettronica sia firmato digitalmente, il SdI esegue controlli sulla validità del certificato di firma. Il SdI controlla inoltre che il file della stessa fattura elettronica non sia stato già inviato (duplicato).
Chi ha l'obbligo delle fatture elettroniche?
Dal 1° luglio 2022 contribuenti forfettari e minimi che nell'anno precedente hanno percepito ricavi o compensi superiori a € 25.000 sono obbligati ad emettere fattura elettronica. L'obbligo si estenderà il 1° gennaio 2024 a tutti gli altri forfettari e minimi fino a quel momento esonerati.
Quando si può rifiutare una fattura?
Le fatture non possono essere accettate dalla PA e quindi rifiutate quando: la fattura elettronica è riferita a una operazione che non è stata posta in essere in favore della PA a cui è trasmessa.
Che differenza c'è tra ricevuta e fattura?
Fattura e ricevuta: la vera differenza. L'uso della parola fattura può implicare che sono stati stabiliti termini di pagamento, come a 30 giorni, mentre una ricevuta è una semplice dichiarazione di un importo che deve essere corrisposto immediatamente.