Domanda di: Dr. Celeste Conte | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(2 voti)
Ricordiamo che è possibile riconoscerli anche attraverso il bollino LaTivù che è stato lanciato qualche anno fa e permette di capire immediatamente, senza troppi giri di parole e senza rivolgersi a troppi tool, se un TV è compatibile. Di recente è anche stato lanciato un nuovo bollino per i decoder DVB-T2.
Come faccio a sapere se il mio televisore è abilitato?
Per verificare se il televisore è compatibile con il DVB-T2 (e se quindi non c'è bisogno di un nuovo decoder tv) è possibile sintonizzarsi sul canale RAI di test del nuovo digitale terrestre, al numero 100, controllando che si possa vedere la scritta “Test HEVC Main10”.
Perciò per capire se è compatibile basta fare un test per controllare se riceve i canali in alta definizione: ad esempio sintonizzando Rai 1 HD (numero 1) o Canale 5 HD (numero 5) o La7 HD (7) per verificare se il tuo decoder o TV sintonizza i canali ad alta definizione. Dal 2023 poi si passa al nuovo standard del dtt.
Dal 20 dicembre 2022, tuttavia, le cose cambiaranno, e i tre canali saranno visualizzabili solo con codifica Mpeg-4. Spariranno, in sostanza, i canali in bassa risoluzione (501, 502 e 503) mantenuti fino a questo momento.