Per conoscere la quota millesimale dell'unità immobiliare, occorre fare una proporzione tra la superficie virtuale del singolo appartamento e la superficie virtuale dell'intero palazzo (data dalla sommatoria di tutte le superfici virtuali dei singoli alloggi che lo compongono).
Per calcolare il valore millesimale della porzione di piano di Caio basterà eseguire questo calcolo proporzionale: X (valore millesimale dell'unità immobiliare): 1000 = 190,00: 915,50. Sulla base di questo calcolo si potrà concludere che l'unità immobiliare di Caio ha un valore millesimale pari a 207,53.
I millesimi vanno riassunti in una specifica tabella che va allegata al regolamento condominiale. La tabella può essere modificata solo se vi è unanimità dei condomini, salva (se sussistono le condizioni previste dalla legge) la possibilità di provvedere a maggioranza in assemblea.
Come si calcolano i millesimi in base ai metri quadri?
Facendo un caso semplice, se un condominio con 10 appartamenti ha una superficie totale, data dalla somma delle superfici degli appartamenti, pari a 1.000 mq, e ciascun appartamento ha una superficie di 100 mq, la parte millesimale di ciascun appartamento sarà di 100 millesimi.
Per calcolare quanto vale la proprietà di ciascuno, si attribuisce all'intero edificio condominiale un valore di 1.000, che poi viene suddiviso tra le singole proprietà, tenendo conto del valore proporzionale delle parti comuni.