I punti vengono tolti dalla patente di chi era alla guida al momento dell'infrazione, non da quella del proprietario del veicolo. Infatti l'organo di polizia stradale (polizia, carabinieri, vigili urbani, etc.)
Dove andare per farsi togliere i punti dalla patente?
Decurtazione punti patente: come avviene la comunicazione
Sono gli organi di Polizia a inserire ogni decurtazione punti, che il sistema capta, preparando e inviando una lettera tramite Poste Italiane al soggetto interessato. In questo modo, l'obbligo di comunicazione imposto dalla legge è adempiuto.
Quanto tempo ci vuole per togliere i punti dalla patente?
I punti patente dopo quanto tempo vengono tolti? L'organo che ha accertato la violazione del Codice della strada con conseguenza riduzione dei punti patente, tra vigili urbani, carabinieri e polizia, è chiamato a inviare la comunicazione in 30 giorni all'Anagrafe nazionale degli abilitati alla guida.
Come comunicare i dati della patente per decurtazione punti?
MULTA CON DECURTAZIONE DEI PUNTI: COME COMUNICARE I DATI
Per comunicare i dati del conducente bisogna servirsi dell'apposito modulo allegato al verbale e inviarlo entro 60 giorni all'indirizzo riportato nella notifica, tramite una delle modalità disponibili (online, raccomandata A/R, email o PEC, fax, ecc.).
Come pagare la multa senza farsi togliere i punti?
126 bis comma 2 C.d.S. e la conferma che è possibile evitare la decurtazione dei punti patente, anche quando ciò sia previsto come sanzione accessoria per la violazione commessa. Basta infatti non comunicare i dati richiesti ed essere disposti a accollarsi anche la seconda e cospicua multa.