Perché i vetri oscurati sono illegali?

Domanda di: Nicoletta Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (22 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Cosa succede se ti fermano con i vetri oscurati?

Ai sensi dell'art 71 cds,e relativo regolamento di attuazione, non possono essere oscurati i vetri che interessano la visuale anteriore del conducente a 180 gradi(parabrezza e ventri anteriori,per intenderci). La sanzione,e' solamente amministrativa (la multa):80 euro circa.

Quanto è legale oscurare i vetri dell'auto?

Infatti, le pellicole oscuranti vetro sono ritenute legali solo se applicate ai vetri laterali posteriori e al lunotto posteriore ma, in questo caso, solo se la vettura è equipaggiata con due specchietti retrovisori, uno per ogni lato.

Come capire se i vetri oscurati sono omologati?

1) che sulle pellicole sia apposto il marchio identificativo del costruttore delle pellicole medesime; 2) che dette pellicole siano state omologate per il vetro sul quale sono state applicate.

Dove si possono mettere i vetri oscurati?

Cosa dice la legge: i divieti

Secondo la normativa comunitaria, le pellicole non possono essere applicate sul parabrezza e sui vetri laterali anteriori. Per quanto riguarda il lunotto posteriore, si può applicare solo se il mezzo ha specchi retrovisori esterni su ambo i lati.

10 COSE che NON si possono fare IN AUTO | Avv. Angelo Greco