La prima cosa da fare è osservare con attenzione tutti gli angoli della casa, soprattutto quelli un po' bui dietro ai mobili. Vedete ragnatele, piccole o grandi? Perfetto! Questo è il primo indizio che in casa vostra c'è uno gnomo!
Secondo le leggende un tempo gli uomini erano in grado di comunicare con gli gnomi, che li proteggevano. Regalare uno gnomo significa riprendere questo legame con il passato: chi lo riceve in dono si assicura un custode per le proprie giornate, nonché un consigliere per le ore di sonno.
Il costume da gnomo perfetto è composto da pantaloni e camicia, stivali alti, grande cintura con fibbia, un cappuccio a punta (di solito rosso) e una folta barba bianca. Inoltre, puoi completare il tuo costume con una punta o qualsiasi altro strumento di lavoro.
Pertanto il cibo più prelibato è costituito dai funghi, che vengono cucinati in diversi modi: bolliti con erbe aromatiche, al vapore o grigliati (le grigliate sono un'usanza del periodo estivo). Alla base di molti piatti troviamo poi i cereali come grano, miglio, segale, orzo, farro e qualche volta il mais.