Si prepara con tre pigne tagliate a spicchi messe a macerare in un litro di Grappa con l'aggiunta di alcune bacche di Ginepro e cinque cucchiai di zucchero di canna. La macerazione al sole durerà due mesi con frequenti agitazioni finché il liquido avrà raggiunto una colorazione rosata.
Mettete le pigne/coni in un contenitore di vetro abbastanza capiente, dotato di tappo. Aggiungete la grappa e lo zucchero. A questo punto, avete due alternative: potete esporre in pieno sole per 50 giorni il liquore così preparato per ottenere un aroma più dolce e zuccherino.
Per produrre il liquore si procede mescolando fra loro, sia a freddo che a caldo, un composto alcolico formato da alcol puro e sostanze aromatiche, essenze o estratti disciolti insieme ad una soluzione zuccherina composta da acqua, zucchero ed eventuali coloranti.
Il cirmolo è un albero che non prende né batteri né tarli e che vive oltre i 1.800 metri di altitudine. Le sue pigne vanno raccolte necessariamente tra giugno ed agosto, non oltre.
Il legno di cirmolo è ricavato dal pino cembro, chiamato anche semplicemente cembro o cirmolo. É un legno molto pregiato che appartiene ad un albero sempreverde aghifoglie del genere Pinus e che ritroviamo soprattutto nell'Europa centrale e in particolare sulle Alpi.