Come si fa il soffritto con l'aglio?

Domanda di: Tommaso Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (53 voti)

Può bastare a schiacciare lo spicchio col palmo della mano, in modo che rilasci il suo aroma, far soffriggere e rimuoverlo a metà cottura. In questo modo sarà anche più difficile che bruci, rovinando il sapore della pietanza.

Come si fa soffriggere l'aglio?

In alternativa si può tagliare a lamelle e friggere, ad esempio per completare un piatto. Gli spicchi o la testa dell'aglio intera vengono tagliati a metà con la buccia, versati in olio e portati a una temperatura di massimo 70°C per qualche minuto in modo da far rilasciare l'aroma all'interno dell'olio.

Come va rosolato l'aglio?

Per fare dorare l'aglio velocemente in poco olio è importante che sia fuori dal suo guscio. Ponendolo direttamente a contatto con l'olio e il calore raggiunge velocemente la sua doratura. E' possibile anche inclinare la padella, radunando tutto l'olio in un punto, affinché l'aglio vi sia immerso.

Quanto rosolare aglio?

Tutti raccomandano di soffriggere l'aglio solo fino alla doratura, perché altrimenti si brucia e rilascia un sapore amaro insopportabile.

Quando si usa l'aglio e quando la cipolla?

RICAPITOLANDO. Quindi: utilizzate l'aglio nei piatti dal sapore più deciso in modo da lasciare un aroma marcato e pungente; servitevi della cipolla in quelle preparazioni più delicate per dare un tocco dolciastro e non troppo invadente.

Spaghetti aglio, olio e peperoncino