VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Come fare una fattura se non si ha partita IVA?
Prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio: per chi svolge un'attività occasionale che non supera i 5.000 euro all'anno, non è necessario avere una partita IVA. In questo caso, è possibile emettere una ricevuta per prestazione occasionale indicando il proprio nome e cognome e la prestazione svolta.
Quali sono i dati da inserire in fattura?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando si emette fattura di vendita?
Secondo la norma si può emettere una fattura entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell'operazione di cessione di beni o prestazioni di servizi.
Cos'è la fattura di vendita?
La fattura è un documento fiscale obbligatorio che viene emesso da un soggetto fiscale – titolare di una Partita IVA – per comprovare l'avvenuta cessione di beni o prestazione di servizi e il diritto a riscuoterne il prezzo.
Chi fa la fattura chi vende o chi compra?
Il venditore emette una fattura di vendita, formalizzando un credito; viceversa l'acquirente riceve una fattura di acquisto e segna un debito. Con la fattura vengono descritti i beni o servizi e il relativo valore, mentre con la ricevuta si attesta la ricezione di un pagamento.
Come si fa una fattura scritta?
Come fare una fattura: la compilazione
indirizzo; partita IVA; nome; cognome; ditta; gli stessi dati per il compratore; la data di emissione; il numero di fattura;
Come si fa una fattura a zero?
Come si registra una fattura a ZERO? Se Fattura di Acquisto: si deve digitare come "imponibile" -0 (meno zero), alla richiesta IVA indicare la percentuale dell'aliquota o passare alla scelta della voce appropriata tra le esenzioni.
Come trasformare uno scontrino in fattura?
Lo scontrino fiscale non può essere “trasformato” in fattura, perché certifica in maniera completa e autosufficiente la effettuazione di una operazione rilevante ai fini IVA.
Come si fa la fattura con la partita IVA?
La Fattura deve obbligatoriamente riportare: Ragione sociale/Nominativo del soggetto che emette la Fattura, completa di indirizzo della sede e numero della Partita Iva. Dati del destinatario della Fattura, ovvero del soggetto che dovrà provvedere al pagamento della somma. Data di emissione.
Quali sono i tipi di fattura?
I principali tipi di fattura
La fattura pro-forma. La fattura immediata. Fattura differita. Fattura d'acconto. Fattura anticipata. Fattura semplificata. Fattura intracomunitaria. Autofattura.
Quando si emette la fattura prima o dopo il pagamento?
Il D.p.r. 633/1972, meglio conosciuto come Decreto Iva, precisa all'art. 21 che bisogna emettere la fattura “nel momento di effettuazione dell'operazione”. Quindi bisogna emettere la fattura al momento del pagamento del bene o della fine della prestazione di un servizio.
Come deve essere la descrizione in fattura?
633/1972, la descrizione di una fattura, cartacea o elettronica che sia, deve contenere tutte le informazioni relative alla natura, alla quantità e alla qualità del bene e/o servizio. Ci teniamo a specificare che non si tratta solo di un suggerimento o di un'avvertenza.
Cosa succede se non si registra una fattura di vendita?
In capo al cedente/prestatore si applica una sanzione amministrativa pecuniaria compresa fra il 90% e il 180% dell'imposta non correttamente documentata. In caso di omessa fatturazione che non incide sulla liquidazione dell'Iva, la sanzione è fissa, che varia da un minimo di euro 250 a un massimo di euro 2.000.
Che differenza c'è tra scontrino e fattura?
Diversamente dalla fattura (che identifica il destinatario del servizio o della cessione), lo scontrino fiscale è generalmente anonimo, tuttavia in taluni casi può contenere il codice fiscale del cessionario (si pensi alle farmacie) ed una descrizione dettagliata dei prodotti acquistati.
Cosa succede se non invio la fattura entro 12 giorni?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si compila una fattura cartacea?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come emettere fattura ad un cliente in regime forfettario?
Guida fatturazione elettronica forfettario 2022. Emissione in pochi passi
Inserisci la partita IVA, il codice fiscale o l'indice PA del tuo cliente. Inserisci il prodotto venduto o la prestazione. Inserisci l'imposta di bollo nella fattura elettronica ed invia la fattura elettronica all'Agenzia delle Entrate.
Come fare una ricevuta di vendita tra privati?
La ricevuta dovrà contenere:
i dati del cedente (nome, cognome, codice fiscale ed eventualmente l'indirizzo); i dati dell'acquirente (nome e cognome nel caso in cui l'acquirente sia un soggetto privato, la ragione sociale nel caso di società); la descrizione del bene venduto; l'importo percepito;
Chi può fare fattura senza IVA?
Le persone fisiche che hanno una partita iva (ditte individuali) possono, infine, essere esentate dal versamento dell'IVA se presumono di conseguire ricavi e compensi inferiori ai 65.000€ all'interno dell'anno fiscale, accedendo al regime forfetario agevolato che comporta l'esonero dal versamento dell'IVA e l'esonero ...
Come vendere un prodotto senza partita IVA?
Se hai deciso di vendere online, puoi farlo in via occasionale o in forma stabile, tale scelta determina il regime fiscale. La vendita occasionale non comporta l'obbligo di apertura della partita Iva, viceversa lo svolgimento dell'attività di vendita in modo stabile comporta l'obbligo di apertura della partita iva.