Come si faceva il caffè prima della moka?

Domanda di: Lucia Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (10 voti)

In principio era l'infusione per semplice bollitura, poi venne l'uso del filtro, conosciuto anche con nome di percolazione. La sua evoluzione è la percolazione a capovolgere.

Come si faceva il caffè prima?

Il più antico, diffuso dal XVI secolo, è quello della bollitura per “infusione”: la polvere di caffè veniva fatta bollire con dell'acqua fino a quando si depositava sul fondo. Il risultato era una bevanda più carica di caffeina e dal sapore molto più forte rispetto a quella attuale.

Come fare il caffè senza la caffettiera?

La soluzione più pratica è quella di chiudere un po' di polvere di caffè dentro una bustina filtrante e immergerla in una tazza dove avrai versato dell'acqua bollente. Proprio come si fa per il tè. Il risultato sarà un caffè meno saporito e meno intenso di quello che prepari di solito con la moka.

Come si faceva il caffè nel West?

Bollito “come i cowboy”

È un'antica preparazione, adottata anche dai cowboy quando dormivano sotto le stelle, che non richiede attrezzature particolari. Il metodo è molto semplice. Tutto ciò di cui hai bisogno è un bollitore. Riempilo d'acqua, aggiungi il tuo caffè macinato e porta lentamente verso l'ebollizione.

Chi ha fabbricato la prima moka per fare il caffè?

Le origini della Moka: è un'invenzione italiana di Alfonso Bialetti del 1933. Il nome rimanda alla città di Moka, nello Yemen, rinomata per la qualità del caffè.

Come funziona la CAFFETTIERA? - La chimica della MOKA