Chi concede la grazia in Italia?

Domanda di: Dott. Lucrezia Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (38 voti)

Ordinamento italiano. In Italia, la grazia viene concessa dal Presidente della Repubblica (art. 87 comma 10 della Costituzione) con atto controfirmato dal Ministro della Giustizia (art. 89 della Costituzione).

Cosa significa concedere la grazia?

Per grazia si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell'amnistia e dell'indulto (Amnistia e indulto.

Come si applica l'indulto?

L'indulto estingue solamente la pena principale, ma non le pene accessorie e gli altri effetti penali della condanna, a meno che la stessa legge non disponga diversamente. In ogni caso non cessano invece le misure di sicurezza di cui all'art. 205 n.

Chi concede l'indulto in Italia?

Su iniziativa legislativa del Governo giustificata da situazioni straordinarie o ragioni eccezionali, l'amnistia e l'indulto sono concessi con legge deliberata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera. La legge che concede l'amnistia o l'indulto stabilisce il termine per la loro applicazione.

Quando è uscito l'ultimo indulto in Italia?

L'ultimo indulto si è verificato nel 2006 in Italia e concedeva ai detenuti e ai condannati in via provvisoria non carcerati uno sconto di pena di tre anni per determinati reati. L'ultima amnistia fu invece concessa nel 1990.

Teheran concede la grazia a "migliaia di persone". Giallo sui numeri