Come si faceva una volta senza carta igienica?

Domanda di: Silvano Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (50 voti)

Prima dell'Ottocento nessuno conosceva l'uso della carta igienica. Al suo posto si usavano foglie, ramoscelli e sassolini. Ma non solo: gli antichi Egizi, per esempio, utilizzavano la sabbia profumata con oli essenziali.

Come si faceva quando non c'era la carta igienica?

Nell'antica Roma si usava un tersorium: una sorta di bastone con una spugna all'estremità bagnata di aceto o acqua salata. Gli antichi greci utilizzavano anche i pessoi: piccoli ovali di pietre circolari o frammenti di ceramica rotta.

Dove Cagavano gli antichi?

Nei cortili o nei piccoli paesi si trovavano anguste cabine di legno con dentro una piccola panca forata al di sotto della quale si apriva un canale o una fossa. Nei castelli non era insolito trovare piccole latrine di pietra che sporgevano dalle mura, così i bisogni cadevano direttamente sul terreno sottostante.

Cosa usavano i Romani per lavarsi?

I Romani non erano a conoscenza del sapone per cui, per lavarsi, ricorrevano alla pietra pomice, alla cenere di faggio, alla farina di fave, a della creta molto fine o alla soda. Si trattava, però, di sostanze che rendevano secca la pelle.

Come si lavano i Romani?

Facile! Perché gli antichi romani lavavano i loro indumenti proprio con la pipì! L'urina umana, infatti, contiene una grandissima quantità di ammoniaca che è un detergente naturale.

E se rimanessimo senza carta igienica?