Come si fanno i lavaggi nasali negli adulti?

Domanda di: Dott. Maggiore Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (14 voti)

Indipendentemente dal dispositivo scelto, la tecnica rimane sempre la stessa: si inserisce una soluzione di acqua e sale in una narice in modo tale che scorra attraverso la cavità nasale fino a passare nell'altra narice, da dove infine fuoriesce.

Come fare un lavaggio nasale adulto?

Lavaggi nasali con bicarbonato

In una bottiglia sterilizzata versate 500 ml di acqua bollita almeno 2 minuti e lasciate intiepidire. Aggiungete 1 cucchiaino raso di sale e 1 di bicarbonato di sodio. Agitate e poi aspirate almeno 5 ml di liquido con la siringa per procedere al lavaggio.

Come fare correttamente i lavaggi nasali?

I lavaggi nasali possono essere eseguiti con una siringa senz'ago, che contenga almeno 20 ml di soluzione fisiologica. Esistono, inoltre, dispositivi già pronti all'uso (disponibili in farmacia) in forma di flaconcini o spray con fisiologica o soluzione isotonica.

Come fare i lavaggi nasali adulti senza siringa?

Si riempie il recipiente con acqua tiepida salata, meglio ancora se con sale rosa himalayano, ci si posiziona su un lavandino, inclinando la testa e facendo fluire l'acqua in una narice e defluire dall'altra, respirando con la bocca. Si soffia quindi il naso con vigore.

Come fare lavaggi nasali adulti con soluzione fisiologica?

Il primo passo consiste nell'avvicinarsi quanto più possibile al lavandino piegando leggermente il capo e ruotandolo di lato. Respirando a bocca aperta, bisognerà poi posizionare il dispositivo scelto per il lavaggio nasale all'interno della narice, dirigendolo però verso l'orecchio opposto.

Tutorial lavaggio nasale, come usare la Neti Lota per respirare meglio e prevenire la sinusite