Come si forma il callo osseo dopo una frattura?

Domanda di: Rufo Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (32 voti)

Il callo osseo è una struttura che si forma intorno ai monconi dell'osso fratturato durante il processo di guarigione; è formato da tessuto connettivo che si trasforma in osso grazie alla deposizione di calcio e fosfati da parte di alcune cellule dell'osso, chiamate osteoblasti (cellule ossee), deputate alle “ ...

Quando inizia la calcificazione di una frattura?

Il callo fibroso, circa tra la terza e la quarta settimana dalla frattura, inizia a trasformarsi in callo osseo ovvero inizia la calcificazione del tessuto che porterà alla trasformazione del callo in osso strutturato.

Come capire se un osso sta Calcificando?

Trattamento per velocizzare calcificazione frattura

Una frattura si dice in via di guarigione quando si forma il cosiddetto callo osseo: quand'esso è visibile in radiografia è indice di un inizio di calcificazione della frattura, ossia della consolidazione della stessa.

Quanto tempo ci mette il callo osseo a formarsi?

Il processo di callogenesi si verifica dopo 3-4 settimane dall'evento traumatico: il tessuto di nuova formazione salda i frammenti dell'osso fratturato e si modifica progressivamente in risposta alle forze meccaniche esercitate su di esso, diventando sempre più resistente.

Come capire se la frattura è guarita?

Quando si subisce una frattura, generalmente il processo di guarigione richiede del tempo ma alla fine il dolore scompare. Purtroppo, questo non accade per tutti. Alcuni possono continuare a manifestare dolore anche molto tempo dopo che la frattura e i tessuti molli sono guariti.

Come stimolare il callo osseo (per frattura non consolidata!)