Come si forma la resina sugli alberi?

Domanda di: Sig.ra Lia Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (59 voti)

Generalmente le resine si ottengono per incisione del tronco di certi alberi: il succo che scola dall'incisione s'ispessisce o si solidifica all'aria. Alcune resine si possono ricavare da altre piante per estrazione con solventi organici.

Come si crea la resina sugli alberi?

La resina si ricavava in due modi: dal legno vivo, raccogliendo le gocce di resina che stillavano da incisioni naturali o artificiali della corteccia di alberi resinosi, oppure dal legno morto, facendo spurgare le radici ricche di resina, come quelle del pino, attraverso la carbonizzazione e la distillazione.

Perché esce la resina dagli alberi?

Le notti gelide e le giornate di sole sopra i 32 gradi favoriscono il flusso di resina dopo la notte, anche se gli alberi di pino trasudano in qualsiasi momento dell'anno. Questo è il motivo per cui la resina inizia a scorrere da un ramo spezzato o tagliato, durante la primavera.

Quale albero fa la resina?

pino, larice, abete bianco -. resine fenoliche: al loro interno sono presenti fenilpropanoidi, lignani e flavonoidi liposolubili, e vengono secrete da alberi tropicali appartenenti alle famiglie delle Styracaceae, Humiriacea, Altingiaceae e Fabaceae.

Come si chiama il liquido che esce dagli alberi?

La linfa elaborata o flemmatica è una soluzione acquosa caratterizzata dalla presenza di saccarosio, la cui concentrazione può raggiungere il 30% in peso dell'intera soluzione. La linfa flemmatica può inoltre contenere amminoacidi, sostanze minerali e ormoni.

Resinazione del Pino Nero