Domanda di: Sig. Sebastian Vitali | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(12 voti)
L'ametista deve la sua origine al processo idrotermale che, a partire da soluzioni di acido silicico a bassa concentrazione di ferro, si raccolgono nelle cavità prodotte dai vapori gassosi nel magma vulcanico o nelle fessure delle rocce.
Attualmente il Brasile è la zona estrattiva più celebre e le prime Ametiste Brasiliane arrivarono in Europa già nel 1727. Anche l´Uruguay possiede dei giacimenti importanti e i suoi esemplari presentano una tonalità viola intensa e profonda. Altre fonti si trovano in Madagascar, Kenya e Zambia.
L'ametista è una famossisima varietà di quarzo, minerale che appartiene al gruppo dei silicati e che cristallizza nel sistema trigonale con cristalli di forma piramidale allungata.
Il diamante è la gemma più costosa al mondo: se puri e incolori i Diamanti hanno prezzo fino a 100.000 euro al carato. Le ametiste, invece, sono molto meno costose: un esemplare di alta qualità costa solo poche centinaia di euro al carato.
La gemma è autentica se riesce a graffiare una tegola di porcellana, con lo stesso grado di durezza, cioè 7,0. Fai la prova dello striscio. Essendo una varietà di quarzo, l'ametista graffiata contro la porcellana produrrà uno striscio di colore bianco .