Come si infiamma il muscolo piriforme?

Domanda di: Fortunata Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (34 voti)

Cause dell'infiammazione
Le cause esatte della sindrome del piriforme sono sconosciute. Il Piriforme è un muscolo sempre in movimento, può essere ferito o irritato a causa di lunghi periodi di inattività o di un eccessivo esercizio.

Quando si infiamma il piriforme?

La sindrome del piriforme è causata dalla compressione del nervo sciatico da parte del muscolo piriforme (un muscolo piatto delle natiche che si trova in prossimità l'anca), che causa dolore alle natiche e occasionalmente sciatica.

Cosa non fare con la sindrome del piriforme?

Quali Attività possono esacerbare il Dolore? I sintomi della sindrome del piriforme spesso peggiorano durante le attività fisiche che coinvolgono il muscolo piriforme o dopo aver assunto una prolungata posizione seduta, mentre possono migliorare con il riposo in posizione supina.

Quanto dura il piriforme infiammato?

Una volta che è stata accertata la diagnosi di sindrome del Piriforme, effettuando i trattamenti corretti, la risoluzione dei sintomi si ha in tempi brevi: solitamente il dolore e la fase acuta passano nel giro di 7-14 giorni se alla fisioterapia viene associato il giusto riposo.

Come si contrae il piriforme?

La sindrome del piriforme può essere provocata da diverse cause, che includono variazioni anatomiche del rapporto muscolo-nervo (es. ipertrofia muscolare, fibrosi e disturbi posturali), sforzi eccessivi o traumi alla natica, all'anca o alla parte inferiore della schiena, come un incidente stradale o una caduta.

Sindrome del piriforme: cos'è e come si cura