La legge consente ai coniugi la possibilità di separarsi tramite un semplice accordo dinnanzi al Sindaco, quale Ufficiale di stato civile, o un suo delegato. È necessario che i coniugi si rivolgano al Comune di residenza di una delle due parti o al Comune nel quale l'atto di matrimonio è stato trascritto.
In pratica la separazione consensuale comincia depositando un ricorso presso la Cancelleria del Tribunale del Comune in cui almeno uno dei due coniugi abbia la residenza o il domicilio. Quindi viene creato un fascicolo d'ufficio comprensivo di: Ricorso. Estratto per riassunto dell'atto di matrimonio.
Le questioni principali sulle quali i coniugi che si separano devono trovare un accordo quando vogliono fare una separazione consensuale sono: affidamento dei figli e diritto di visita; assegnazione della casa coniugale; assegno di mantenimento per i figli; assegno di mantenimento per il coniuge.
Come si fa a comunicare al coniuge che vuoi la separazione?
I coniugi che vogliono separarsi, divorziare, modificare le precedenti condizioni di separazione o divorzio, possono rivolgersi all'ufficiale dello stato civile del Comune, sottoscrivendo un accordo innanzi all'Ufficiale dello Stato Civile, con l'assistenza facoltativa degli avvocati.
Sebbene non esista una tariffa fissa, cliente ed avvocato dovranno negoziare liberamente un compenso. Si può comunque affermare che l'onorario di base per un legale parta dai 700 euro a coniuge, con un tetto di 3.000 euro. Con lo strumento della negoziazione assistita i costi possono essere anche inferiori.