Come si innesca un incendio boschivo?

Domanda di: Dr. Kayla Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2023
Valutazione: 4.5/5 (16 voti)

Il primo elemento – l'ossigeno, ovvero il comburente – combinato con il combustibile (ovvero le piante, gli arbusti intorno) consente la reazione di combustione, alimentando una fiamma. Il secondo elemento – la fonte di calore – genera il calore sufficiente perché si inneschi la combustione.

Come si crea un incendio boschivo?

In base a come si origina, un incendio può essere:
  1. sotterraneo: brucia lentamente le sostanze vegetali sotto il livello del suolo (il muschio, la torba, l'humus indecomposto). ...
  2. di superficie: brucia lo strato superficiale della vegetazione a livello del suolo (erba, foglie e rami morti).

Come si innesca un incendio naturale?

La principale causa naturale della propagazione di un incendio sono i fulmini, i quali possono ardere la vegetazione secca. Per quanto riguarda l'azione umana, le cause sono varie e di diversa natura. La base di un incendio può essere un fuoco spento male, oppure uno utilizzato dai contadini per bruciare le stoppie.

Come scoppiano gli incendi nei boschi?

Come iniziano gli incendi

Pur essendo classificati dall'Agenzia della protezione ambientale come disastri naturali, solo il 10-15% degli incendi scaturisce in forma naturale. L'altro 85-90% è provocato da cause umane, tra cui campeggi non sorvegliati e fiamme nate da rifiuti, mozziconi di sigarette e incendi dolosi.

Come si può provocare un incendio?

Un incendio può essere provocato da diverse cause sia naturali (gas derivante da decomposizione di materia organica sottoposto ad alte temperature, fulmini, ecc) che per mano dell'uomo per motivi casuali, leciti o illeciti (fortuito, provocato o doloso).

Come nasce un incendio boschivo