Come si lavano i pavimenti di ceramica?

Domanda di: Laerte Neri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (48 voti)

Salvo diverse indicazioni di fabbrica, le piastrelle di ceramica possono essere lavate anche con soluzioni miste di acqua e alcol, acqua e candeggina o acqua e ammoniaca. Il risciacquo finale con uno straccio pulito è consigliabile in qualsiasi caso per evitare aloni e residui.

Come pulire i pavimenti in ceramica senza lasciare aloni?

Come abbiamo già visto nel dettaglio, la soluzione per lavare questo pavimento senza lasciare residui di sporcizia e aloni è utilizzare un bicchiere di aceto bianco, con un cucchiaio di detersivo per i piatti il tutto all'interno di un secchio d'acqua calda.

Come si lava la ceramica?

Per la pulizia approfondita di oggetti in ceramica e porcellana, è necessario immergere per trenta minuti l'oggetto in acqua tiepida e sapone neutro, successivamente occorre pulire anche gli interstizi utilizzando dei pennelli e infine risciacquare nuovamente con acqua tiepida.

Come ravvivare il pavimento in ceramica?

Periodicamente (una volta al mese) è consigliabile trattare il pavimento con un prodotto che gli restituisca lucentezza, ovvero la cera d'api liquida. In particolare, per proteggere e lucidare il pavimento in cotto sarà sufficiente aggiungere 3 cucchiai di cera d'api ad una miscela di acqua calda, aceto e alcol.

Qual è il modo migliore per lavare i pavimenti?

Lavare con acqua bollente

Il detersivo è sicuramente necessario, ma il primo disinfettante naturale ed efficace è l'acqua bollente, alla quale potrete aggiungere un cucchiaio di aceto o di bicarbonato. In alternativa, in base al pavimento che possedete, potrete scegliere il detersivo più adatto.

Ecco come far splendere il tuo pavimento in meno di 2 minuti