Come si lavavano gli antichi romani?

Domanda di: Sig. Lino Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (62 voti)

Gli Antichi Romani si lavavano il corpo solo con l'acqua corrente. Raramente usavano lavarsi subito dopo essersi alzati dal letto. Di solito si vestivano e uscivano per andare a svolgere le proprie attività.

Come ci si lavava nell'antica Roma?

Facile! Perché gli antichi romani lavavano i loro indumenti proprio con la pipì! L'urina umana, infatti, contiene una grandissima quantità di ammoniaca che è un detergente naturale.

Dove facevano la cacca gli antichi romani?

La latrina era di forma rettangolare, presentava lungo due lati una serie di sedili forati disposti (i water di oggi) sopra un canale dove scorreva l'acqua. Gli escrementi cadevano dentro il canale e venivano portati via dalla corrente fino alla cloaca più vicina.

Quanto spesso si lavavano i romani?

Gli antichi Romani curavano il proprio corpo quanto bastava alle esigenze della pulizia personale e dell'igiene. "Si lavavano tutti i giorni le braccia e le gambe, per la necessaria pulizia dopo il lavoro; ma solo ogni nove giorni facevano un bagno completo", ci ricorda Seneca.

Come si faceva una volta senza carta igienica?

Prima dell'Ottocento nessuno conosceva l'uso della carta igienica. Al suo posto si usavano foglie, ramoscelli e sassolini. Ma non solo: gli antichi Egizi, per esempio, utilizzavano la sabbia profumata con oli essenziali.

L’igiene nell’antica Roma