Come si lavavano i poveri nel Medioevo?

Domanda di: Sabino Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (61 voti)

Al contrario di oggi, la toilette era concepita asciutta e attenta soprattutto alle parti del corpo più in vista ad esempio mani e viso che vengono “bagnate”, ma generalmente ci si lavava sfiorandosi con un panno asciutto.

Quante volte si lavavano le persone nel Medioevo?

Per quando riguarda il “bagno annuale”, l'idea che la gente medievale si lavasse poco è certamente ricorrente, ma falsa. La gente si lavava infatti regolarmente: non poterlo fare era considerato come una penitenza. Molte persone si sposavano in giugno ed avevano fatto il bagno annuale nel mese di maggio.

Dove si facevano i bisogni nel Medioevo?

Le latrine delle fortezze e dei castelli

I posti di agiamento nei castelli e nelle piazzeforti, costituiti da un banchetto-sedile di pietra con un foro di evacuazione, vengono organizzati in “ritirata” (in luogo appartato) all'interno delle spesse muraglie, sia per comodità, sia per discrezione.

Quante volte si lavavano i nobili?

I nobili del Cinquecento si lavavano mediamente una volta ogni quattro mesi mentre quelli del Settecento praticamente mai: le dame al massimo due o tre in vita loro.

Come facevano pipì le dame?

Complici anche le ampie gonne dell'epoca, le dame si mettevano il bourdaloue tra le gambe, facevano la pipì, e poi lo consegnavano a qualche servitore che provvedeva a svuotarlo. L'uso di questo attrezzo era ampiamente diffuso durante il Settecento tra le gentildonne.

Come l’Igiene è Cambiata nei Secoli (Le persone si lavavano soltanto una parte del corpo)