VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Perché i francesi non si lavavano?
L'igiene personale, come è noto, non era prioritaria per i reali francesi. Si dice che il Re Sole, anche dietro consiglio dei medici, si lavasse raramente, per paura di contrarre malattie.
Come ci si puliva il sedere nel Medioevo?
Come si pulivano le persone sedute in passato? Gli europei non avevano familiarità con il concetto di "bagno" durante il Medioevo. Hanno fatto i loro bisogni nei campi aperti o all'interno delle loro case. Scarpe e ombrelli col tacco erano molto richiesti perché la gente gettava le loro "cose" nelle strade della città.
Come ci si puliva il sedere prima della carta igienica?
Nel periodo greco-romano, dal 332 a.C. al 642 d.C., greci e romani pulivano i loro derrières con un arnese chiamato tersorio, che consisteva in una spugna fissata all'estremità di una bacchetta che veniva lasciato nei bagni pubblici per uso comune.
Come mai i francesi non hanno il bidet?
Potere delle lunghe derive sociali, nel '900, nonostante la cultura dell'igiene abbia fatto passi da gigante, in Francia il bidet è rimasto un oggetto sgradito. Così, a partire dagli anni '70, si è scelto di eliminarlo dalle abitazioni, per ragioni economiche e di spazio. E chi rimoderna il bagno tende ad eliminarlo.
Come si lavavano i nostri nonni?
Per lavacri più completi, vi erano vari tipi di tinozzone antenate delle vasche da bagno; semicupi di maiolica o metallo , o piatte e larghe a forma d'immenso vassoio e sempre in metallo, simili a quella ritratta nel La baigneuse di Degas.
Come si lavavano i denti nel 1800?
I vittoriani inoltre non usavano praticamente mai lo spazzolino, anche quando il dentifricio fu inventato a metà Ottocento. Questa pasta era fatta di limone e bicarbonato, composto che rimuoveva lo sporco ma era davvero molto aggressivo sullo smalto!
Come facevano pipì le dame?
Complici anche le ampie gonne dell'epoca, le dame si mettevano il bourdaloue tra le gambe, facevano la pipì, e poi lo consegnavano a qualche servitore che provvedeva a svuotarlo. L'uso di questo attrezzo era ampiamente diffuso durante il Settecento tra le gentildonne.
Perché a Versailles non si lavavano?
Questo perché a Versailles era considerato sconveniente lavarsi. In realtà quest'assurda usanza non era poi così assurda nel Settecento. All'epoca si credeva infatti che l'acqua facilitasse il passaggio delle malattie infettive e quindi lavarsi era universalmente sconsigliato.
Quante volte si è lavato il Re Sole?
Il Re Sole, in 72 anni di regno, fece solamente due bagni. La storia dell'igiene ha dell'incredibile: ci sono voluti secoli per poter arrivare alle sane abitudini odierne.
Quante volte si lavavano le persone nel Medioevo?
Per quando riguarda il “bagno annuale”, l'idea che la gente medievale si lavasse poco è certamente ricorrente, ma falsa. La gente si lavava infatti regolarmente: non poterlo fare era considerato come una penitenza. Molte persone si sposavano in giugno ed avevano fatto il bagno annuale nel mese di maggio.
Quali sono gli attori che non si lavano?
I media americani li hanno già battezzati 'No-Wash', ma forse l'accezione è un po' estrema dato che Mila Kunis e suo marito Ashton Kutcher, Kristen Bell e Jake Gyllenhaall (sono loro i protagonisti della vicenda) non sono 'anti-bagno' ma semplicemente raccontano di non sentire l'esigenza di lavarsi ogni giorno.
Perché il bidet esiste solo in Italia?
Tendenzialmente veniva molto usato dalle prostitute subito dopo un appuntamento con un cliente. In Italia il bidet è arrivato grazie alla Regina Maria Carolina D'Asburgo Lorena, che lo volle nel proprio bagno a tutti i costi. Da quel momento è iniziata la sua diffusione in tutta la penisola.
Come si chiama il bidet in italiano?
Il bidet o bidè è un apparecchio sanitario utilizzato per l'igiene intima.
Dove c'è il bidet nel mondo?
I paesi in cui il bidet è (almeno) conosciuto e (forse) utilizzato sono tutti paesi del Sud Europa: Grecia, Spagna e Portogallo (paese in cui fu reso obbligatorio nel 1975 come in Italia) in primis, anche se in percentuali più ridotte rispetto al nostro Paese.
Come si lavano i Romani?
Facile! Perché gli antichi romani lavavano i loro indumenti proprio con la pipì! L'urina umana, infatti, contiene una grandissima quantità di ammoniaca che è un detergente naturale.
Come si faceva una volta senza carta igienica?
Prima dell'Ottocento nessuno conosceva l'uso della carta igienica. Al suo posto si usavano foglie, ramoscelli e sassolini. Ma non solo: gli antichi Egizi, per esempio, utilizzavano la sabbia profumata con oli essenziali.
Cosa usavano i Romani per lavarsi?
I Romani non erano a conoscenza del sapone per cui, per lavarsi, ricorrevano alla pietra pomice, alla cenere di faggio, alla farina di fave, a della creta molto fine o alla soda. Si trattava, però, di sostanze che rendevano secca la pelle.
Dove si faceva la cacca nel Medioevo?
Le latrine pubbliche In molte città erano disponibili latrine pubbliche con diversi posti di agiamento di pietra o di legno. Erano realizzate lungo corsi d'acqua o a sporto su ponti, al fine di favorire una evacuazione naturale degli scarichi e dei fanghi.
Quando non c'era la carta igienica?
Nell'antica Roma si usava un tersorium: una sorta di bastone con una spugna all'estremità bagnata di aceto o acqua salata. Gli antichi greci utilizzavano anche i pessoi: piccoli ovali di pietre circolari o frammenti di ceramica rotta.
Perché nel Medioevo si dormiva seduti?
La ragione di tale abitudine risiedeva nel fatto che la posizione seduta avrebbe favorito la digestione e attenuato gli effetti del reflusso gastro-esofageo di cui soffrivano molte persone di quel tempo per diete alimentari disordinate e l'assunzione di cibi difficilmente digeribili.