Come si leggono le sigle delle batterie?

Domanda di: Primo Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (68 voti)

Il primo codice identifica la batteria (ad esempio le AGM per vetture con Start&Stop e montaggio nell'abitacolo); poi c'è la tensione in Volt (oggi è comunemente di 12V); quindi troviamo la capacità Ampere/ora (Ah); infine la corrente di spunto Ampere (A), che indica la potenza massima che la batteria è in grado di ...

Come si leggono i dati di una batteria?

I valori si possono leggere sull'etichetta della batteria o nel manuale d'uso del vostro veicolo. Il numero che troverete in amperora (Ao) indica la capacità della batteria, mentre la corrente continua in ampere (A) bisogna scegliere la più alta.

Cosa vuol dire 100 Ah?

Ampere-ora (Ah) – Unità di misura della capacità di immagazzinamento di energia di una batteria, ottenuta moltiplicando la corrente in ampere per il tempo di scarica in ore (esempio: una batteria che eroga 5 ampere per 20 ore = 100 Ah di capacità).

Dove si legge lo spunto di una batteria?

Essa è espressa in ampere (simbolo A; per esempio 470 A). Le informazioni relative alla corrente di spunto che la batteria deve avere sono generalmente riportate nel manuale d'uso del veicolo, assieme alle altre specifiche che deve avere la batteria adatta al nostro mezzo.

Cosa succede se metto una batteria con più Ah?

Maggiore è la capacità (Ah) di una batteria, maggiore è la quantità di elettricità che può fornire. Cioè, la stessa batteria potrebbe fornire 4,75 A per 20 ore (4,75 A x 20 ore = 95 Ah c20), 9 A per 10 ore (90 Ah c10) o 17 A per 5 ore.

Come trovare le caratteristiche delle batterie 18650