Come si lubrificano i tappi di sughero?

Domanda di: Omar Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (21 voti)

Il lubrificante migliore per il sughero? Oggi molte cantine preferiscono il reticolante. Ma andrei cauto: per uno spumante va benissimo il reticolante, per un Barolo o un Brunello da conservare in bottiglia molti anni opterei senza dubbio su un lubrificante con paraffina, avendo minori rischi di colosità.

Come ammorbidire i tappi di sughero?

Lasciare i tappi in ammollo in abbondante acqua calda per un paio d'ore. Scartati gli elementi inadatti, i tappi da ammorbidire possono essere reidratati in più modi. Possono essere lasciati in ammollo in abbondante acqua calda per almeno un paio d'ore o fatti bollire per lo stesso lasso temporale.

Quanto tempo devono bollire i tappi di sughero?

Un trucco per riuscirci consiste nel far bollire in acqua i tappi per 10 minuti circa in modo che il sughero si ammorbidisca.

A cosa serve bollire i tappi di sughero?

Se vi state accingendo a mettere in pratica un progetto che prevede un lavoro di taglio, fate prima bollire i tappi di sughero in acqua calda, per dieci minuti. In questo modo sarà molto più facile tagliarlo ed eviterete di farlo sbriciolare durante la lavorazione.

Come si sterilizzano i tappi di sughero?

Quasi tutti i tappi oggi sono lavati a scopo sanitizzante con una soluzione di perossido di idrogeno. Si procede così: una soluzione concentrata – circa 30% – di acqua ossigenata a 200 volumi si spruzza sui tappi in appositi strumenti rotativi per circa 10 minuti.

Dalla quercia al tappo, ovvero come nasce un buon tappo di sughero