Domanda di: Dr. Soriana Colombo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(45 voti)
Di solito il brie si mangia tagliato a spicchi, in quanto la parte centrale è la più gustosa e non risulterebbe dunque educato servirla solo a un numero limitato di ospiti. Gli spicchi rappresentano dunque il miglior modo per distribuirla in maniera equa a tutti i commensali della tavola.
La crosta bianca coperta di peluria del camembert e del brie può essere consumata senza problemi. La muffa nobile di colore bianco che ricopre la crosta è prodotta dal fungo Penicillium candidum o da varietà dello stesso.
I frutti adatti al brie sono senza dubbio quelli dal gusto più dolce come uva, fichi (freschi e secchi), mele, pere, banane essiccate ridotte in chips, prugne secche, noci e anacardi.
I formaggi a forma rettangolare, come la Brique, vanno tagliati parallelamente al lato più corto. Se preferite la punta, tagliateli in diagonale. Infine, i formaggi a forma triangolare (detti 'a punta', come il Brie o il Roquefort) possono essere tagliati a strisce, a spicchi o a ventaglio.
Posiziona il brie sul tagliere, in orizzontale. Usa il coltello seghettato per tagliare i bordi del formaggio, rimuovendo i lati. Man mano che tagli, tira via i lati della crosta, pezzo per pezzo. Continua fino a quando non avrai rimosso la crosta per intero.